• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CASA, CONFEDILIZIA: “LA PRIORITÀ NON È RIFORMARE IL CATASTO, MA ABBASSARE LE TASSE”

  • Redazione
  • 5 aprile 2017
La riforma del catasto potrebbe non soltanto ripartire, ma addirittura vedere la luce in tempi estremamente rapidi. Almeno per quanto concerne la sua approvazione, dato che poi, per constatarne concretamente gli effetti, ci vorranno comunque diversi anni. Ad ogni buon conto, è notizia dei giorni scorsi che il senatore Pd Mauro Maria Marino – presidente della Commissione Finanze di Palazzo Madama – abbia firmato, insieme al senatore di Forza Italia Salvatore Sciascia, un disegno di legge finalizzato a completare quell’iter sulla revisione degli estimi che aveva subito una prima brusca frenata il 23 giugno 2015, quando il secondo decreto attuativo della legge di delega fiscale era rimasto fuori dal Consiglio dei Ministri, compromettendo per buona parte la sua conversione nei termini previsti. 
Ora, dopo uno stop che, successivamente, l’allora Esecutivo Renzi aveva imputato al rischio di un incremento della tassazione a carico della proprietà immobiliare in un periodo storico poco favorevole; e dopo che, appena pochi mesi fa, il viceministro dell’Economia, Enrico Morando, aveva dichiarato in un’intervista al Mattino di Napoli che “andando legislatura verso l’ultima fase, la revisione del catasto ha molte probabilità di non essere realizzata, tanto più che il Parlamento ci aveva dato una delega per la riforma, ma questa è scaduta senza essere esercitata”; ebbene, ora il processo subisce un’imprevista accelerazione profilandosi l’ipotesi che il Ddl venga discusso in sede deliberante dalle commissioni Finanze di Camera e Senato e ottenga così il via libera relativamente in fretta.
Uno scenario, questo, che ovviamente fa tornare la proprietà immobiliare dietro le barricate. Come puntualizzato dal presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, in un’intervista ad Uno Mattina (clicca per il servizio completo), “La priorità del settore immobiliare non è la riforma del catasto, ma una significativa riduzione della tassazione, arrivata a circa 50 miliardi di euro all’anno, in gran parte di natura patrimoniale. Nel 2015 il premier Renzi aveva ritirato il provvedimento che stava per essere approvato dal Consiglio dei ministri perché esso non conteneva le necessarie garanzie di invarianza di gettito, aprendo all’opposto uno scenario di ulteriori aumenti di tassazione sugli immobili, che avrebbero avuto effetti anche sulle prime case (imposte sulla compravendita e calcolo Isee). Quella legge delega è scaduta, ma di una revisione del catasto si potrà discutere solo quando – attraverso disposizioni chiare e trasparenti – sarà garantita, oltre all’attuazione del principio di invarianza di gettito, la possibilità di verificare ed eventualmente contestare l’aggiornamento catastale di ogni singolo immobile. In ogni caso, parlare di catasto porta ad eludere il vero problema, che è quello della necessità di correggere gli errori compiuti a partire dalla manovra Monti, che – oltre ad introdurre la tassazione sulla prima casa – ha triplicato l’imposizione su tutti gli altri immobili”.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
I CONDÒMINI SONO PARTI ORIGINARIE DEL PROCESSO INSTAURATO DALL’AMMINISTRATORE
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Apr 5, 2017
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 5, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 5, 2017
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena