• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CASA E RIFIUTI: ANCHE LE STOVIGLIE MONO-USO IN PLASTICA POSSONO RISPETTARE L’AMBIENTE

  • Redazione
  • 13 marzo 2015

Lavare i piatti, oltre ad essere un’attività obbiettivamente noiosa, è anche poco rispettosa dell’ambiente, a causa dell’abbondante consumo d’acqua e dell’impiego di detergenti. L’alternativa dell’utilizzo delle stoviglie di plastica, tuttavia, non sembra, nell’immaginario collettivo, né gradevole esteticamente né meno impattante a livello di sostenibilità. Nei giorni scorsi, però, Adiconsum (Associazione difesa consumatori e ambiente)  e Pro.mo (Gruppo produttori stoviglie monouso in plastica) hanno siglato un accordo per coordinare le attività di informazione sui temi legati  all’uso e alla valorizzazione post-consumo delle stoviglie in plastica e alla promozione delle attività di riciclo.

Il tema del fine vita e della seconda vita degli imballaggi in generale, e delle stoviglie monouso in particolare, sta particolarmente a cuore a Pro-mo, che da tempo realizza attività di ricerca, informazione e comunicazione, e vede in Adiconsum un partner  autorevole e obiettivo con cui confrontare le proprie posizioni e attività. Adiconsum, da parte sua, ha al centro del proprio agire l’informazione e la diffusione di buone pratiche quali strumenti di difesa dei consumatori.

Ebbene, l’intesa tra le due realtà ha proprio l’obiettivo di offrire ai consumatori strumenti conoscitivi che permettano  di fare le scelte più giuste a seconda delle situazioni e delle esigenze.

“Consumo e produzione sostenibili rappresentano oggi una delle principali sfide per produttori e consumatori – afferma Pietro Giordano, presidente nazionale di Adiconsum -. Entrambi possono e devono essere la leva per cambiare il mercato verso una crescita sostenibile. Produttori e consumatori hanno la grande opportunità di poter operare questo cambiamento insieme.

Diventa, infatti, sempre più essenziale anche il “come” si raggiunge questo obiettivo. Adiconsum è convinta che sia necessario farlo insieme a quelle aziende e a quelle associazioni che si pongono questo obiettivo  come mission, costruendo un percorso che veda l’impegno serio e concreto di tutti i soggetti coinvolti. L’obiettivo che ci siamo posti con Pro.Mo è di fornire ai consumatori strumenti informativi quanto più completi sull’intero ciclo di vita di questi prodotti, per aiutarli a compiere scelte sempre più consapevoli”.

“Sul mercato abbiamo stoviglie di vario tipo: tradizionali in ceramica, monouso in plastica o biodegradabili, nessuna delle quali può dirsi sempre migliore o peggiore di altre – osserva Marco Omboni, presidente di Pro.mo -. È l’uso che se ne fa a renderle un problema o una risorsa. Il nostro obiettivo non è promuovere l’uso dei prodotti che fabbrichiamo, ma diffonderne una corretta conoscenza e favorire la cultura del riciclo che trasforma i rifiuti in valore”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ASSEMBLEE CONDOMINIALI DISERTATE PER NON DELIBERARE I LAVORI STRAORDINARI
MERCATO IMMOBILIARE: LA RIPRESA È LEGATA ALLA FIDUCIA E ALLA CERTEZZA SULLA RIFORMA DEL CATASTO

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Mar 13, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 13, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 13, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena