• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CASA IN CONDIVISIONE: FENOMENO IN CRESCITA, MA AI TORINESI NON PIACE

  • Redazione
  • 5 aprile 2017

House sharing, ovvero la condivisione dell’appartamento. Un fenomeno in continua crescita all’estero, in fase di affermazione anche in Italia, ma al quali i torinesi guardano ancora con scetticismo. Infatti, secondo quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni – la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia -, se più di un terzo dei nostri connazionali (il 39%) si dice pronto a condividere la propria casa con nuovi ospiti, mettendo in comune spazi e ambienti, per i torinesi la percentuale scende al 20%: gli abitanti del capoluogo piemontese, in pratica, sono tra i più gelosi delle proprie mura domestiche. Tuttavia traspare dai dati un’apertura per il futuro: se, a livello nazionale, il 16% degli italiani non esclude di condividere la propria casa nel prossimo futuro, a Torino la percentuale sale al 34%, sintomo del fatto che anche qui il fenomeno sta in qualche modo entrando nella mentalità delle persone. 

Ma perché i torinesi sono così restii ad aprire le proprie case agli estranei? In primo luogo la diffidenza: il 24% non si fida di chi può entrare in casa, mentre un ulteriore 22% afferma categoricamente di non essere intenzionato a condividere la propria abitazione con nessuno al di fuori della famiglia. In più, i residenti subalpini ammettono che non sia facile condividere la propria casa con ospiti che non si conoscono: il 64%, infatti, teme di ospitare persone maleducate e poco rispettose, mentre il 30% ha paura di perdere la propria privacy.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
I CONDÒMINI SONO PARTI ORIGINARIE DEL PROCESSO INSTAURATO DALL’AMMINISTRATORE
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 5, 2017
“Ultime notizie in condominio”, formazione professionale con Focus Condominio
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 5, 2017
Errore dell’amministratore nel trattamento dei dati personali dei condòmini
privacy convegno
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 5, 2017
Privacy nei condomini, il Garante detta le nuove regole da seguire

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • “Ultime notizie in condominio”, formazione professionale con Focus Condominio 4 settembre 2025
  • Errore dell’amministratore nel trattamento dei dati personali dei condòmini 4 settembre 2025
  • Privacy nei condomini, il Garante detta le nuove regole da seguire 3 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena