• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Case vacanza: una su due è affittata “in nero”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 17 agosto 2018

I dati di queste ultime settimane parlano chiaro: quello delle locazioni turistiche è un segmento in continua crescita, che sta dando nuovo slancio al comparto immobiliare rivalutando gli investimenti sul mattone grazie anche alla sempre maggiore propensione di italiani e stranieri a trascorrere un periodo di villeggiatura nel Bel Paese affittando una casa vacanze: soluzione che garantisce maggiore indipendenza e offre l’opportunità di vivere un’esperienza di viaggio ritenuta più genuina.

Tuttavia, c’è anche un’altra faccia della medaglia: quella di natura fiscale. È quanto emerge dalle attività di controllo condotte ad ampio spettro dalla Guardia di Finanza nella prima parte di quest’estate 2018, e che hanno portato ad accertare ben 450 casi di affitti “in nero”: uno ogni due contratti verificati.

EVASIONE FISCALE NEL SETTORE IMMOBILIARE

Anche quest’estate sotto la lente d’ingrandimento delle Fiamme Gialle sono finiti i proprietari di seconde e terze case per gli affitti nelle località di vacanza: degli 895 controlli complessivamente svolti, uno su due è risultato irregolare. Ben 539 le violazioni rilevate. In Puglia, Toscana e Lazio i casi più numerosi. Ecco alcuni esempi tra i più eclatanti:

* i “ghost hotel” di Taormina (ME): individuati bed&breakfast completamente sconosciuti al Fisco e appartamenti affittati “in nero”. I soggetti che li gestivano hanno omesso di dichiarare redditi per oltre 130 mila euro.

* “Ospizio-pollaio” a Sassari: non solo di case vacanza vivono le irregolarità normative e l’evasione fiscale. Dopo le case-pollaio di Gallipoli dello scorso anno, ora anche le “case di riposo”. Le Fiamme Gialle di Sassari hanno scoperto un ospizio del tutto abusivo, sprovvisto delle necessarie autorizzazioni amministrative, indispensabili per l’avvio e il successivo esercizio dell’attività. I Finanzieri hanno, inoltre, rilevato come il rapporto tra metri quadri disponibili e il numero degli alloggiati fosse notevolmente inferiore a quello previsto dalla legge. All’interno della casa di cura anche due collaboratrici impiegate “in nero”.

Tags
  • affitti
  • affitti in nero
  • case vacanza
  • evasione fiscale
  • locazioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il Paese delle porte blindate: installate in due abitazioni su tre
Amministratore di condominio: sì a revoca giudiziale anche dopo le dimissioni

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 17, 2018
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 17, 2018
Le locazioni a canone concordato
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 17, 2018
Prezzi delle case in salita nel 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena