• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CASSONETTI DEI RIFIUTI E DIFFERENZIATA: SPECIFICA TECNICA EUROPEA PER UNIFORMARE I COLORI

  • Redazione
  • 22 luglio 2015
[A cura di: UNI]

Sin dall’inizio degli anni ’90 l’Italia è stata promotrice a livello europeo dello sviluppo e della pubblicazione di numerosi standard tecnici relativi alle macchine e ai contenitori per la raccolta dei rifiuti. Norme che hanno permesso di arrivare all’integrazione fra contenitori e sistemi di svuotamento e che hanno notevolmente migliorato le condizioni di sicurezza, di salute e di igiene sulla strada a vantaggio sia degli operatori che dei cittadini.
Va detto però che con l’introduzione della raccolta differenziata si sono diffusi schemi, abitudini e contenitori diversi da comune a comune e da Paese a Paese e si è avvertita quindi la necessità di disporre di un sistema che abbinasse forme, colori e scritte e che permettesse immediatamente di sapere se il contenitore specifico (e il relativo servizio di raccolta) fosse riservato alla carta, alla plastica o a un insieme di più materiali.
Per questo motivo in seno al Comitato tecnico europeo CEN/TC 183 “Waste management” (competente proprio nella definizione di norme tecniche relative alla gestione e raccolta dei rifiuti) già dal 2009 è stato avviato lo studio del progetto EN 16403 che specifica un modo per identificare i contenitori per la raccolta dei rifiuti – e di conseguenza il loro contenuto – tramite un set di elementi visivi identificativi compresi colori, icone, simboli e testi: i cosiddetti “Waste visual elements”. Questi elementi visivi permettono di identificare immediatamente i contenitori e le tipologie di rifiuti in modo da facilitarne la raccolta, il riciclaggio e il recupero sia per i consumatori sia per le compagnie che gestiscono queste attività.
Non si tratta semplicemente di un problema di mero decoro urbano ma proprio della necessità di uniformare colori e simboli per non penalizzare l’efficacia della raccolta differenziata in tutta Europa. Ne abbiamo parlato con Giovanni Bragadina, delegato italiano ai lavori del CEN/TC 183 “Waste management” e membro del gruppo di lavoro UNI sulle “Attrezzature e macchine per la raccolta dei rifiuti” (Commissione Ambiente) nonché Project leader del progetto 16403 sui “Waste visual elements”.
“La scelta dei colori non è stata casuale – spiega Bragadina – ma è stata determinata da una attenta analisi di mercato che ha tenuto conto di quello che già esisteva cercando di renderlo omogeneo; quindi tutti i contenitori già esistenti potranno essere mantenuti e riqualificati per essere adeguati ai nuovi requisiti richiesti dal documento”. Bragadina ha inoltre spiegato che pur non avendo raggiunto il quorum dei voti necessari alla sua pubblicazione, il progetto è ritenuto molto interessante tanto che in sede europea si è deciso comunque di pubblicarlo come specifica tecnica. Parallelamente a livello nazionale sarà avviato l’iter di pubblicazione di una norma italiana che adotterà in toto i contenuti della specifica tecnica europea.
“Questa norma – conclude Bragadina – non potrà che portare benefici culturali ed economici alle imprese che la adotteranno in quanto, mediante la standardizzazione dei loro processi produttivi, potranno beneficiare di minori costi di produzione e rispondere immediatamente alle richieste del mercato in caso di acquisti di ricambi”.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
RENZI, “VIA LA TASSA SULLA PRIMA CASA”. BLUFF O PROMESSA ATTENDIBILE?
ASSEMBLEE CONDOMINIALI: I QUORUM COSTITUTIVI E QUELLI DELIBERATIVI

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 22, 2015
Ripartizione dei danni da pagare per la caduta dalle scale
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 22, 2015
“Ultime notizie in condominio”, formazione professionale con Focus Condominio
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 22, 2015
Errore dell’amministratore nel trattamento dei dati personali dei condòmini

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ripartizione dei danni da pagare per la caduta dalle scale 5 settembre 2025
  • “Ultime notizie in condominio”, formazione professionale con Focus Condominio 4 settembre 2025
  • Errore dell’amministratore nel trattamento dei dati personali dei condòmini 4 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena