• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • catasto

Catasto, nuova banca dati

  • Redazione
  • 23 gennaio 2022

In attesa del varo della riforma, la banca dati del catasto si sta rinnovando, con l’obiettivo di riuscire a mettere in relazione una serie di informazioni utili per capire come intervenire sulle tasse sulla casa.
I dati inseriti nel database integreranno una serie di informazioni catastali e sulle proprietà immobiliari, in modo da creare la nuova Anagrafe immobiliare. A questa banca dati avranno accesso tutte le amministrazioni, anche quelle locali, affinché tutti possano accedere ai dati urbanistici e a quelli dei soggetti residenti e titolari di diritti reali.
Questa, almeno, è la proposta di cui si attende il via libera della commissione parlamentare sull’Anagrafe tributaria. Le nuove regole diventeranno la struttura del catasto, muovendosi nel perimetro disegnato dalla legge delega sulla riforma fiscale.
L’obiettivo finale della riforma del catasto è quello di rimodulare un modo progressivo le tasse su terreni e prefabbricati. Per poter riformare il sistema delle tasse sulla casa, infatti, è necessario disporre dell’accesso a tutte le informazioni che riguardano l’immobile, in modo da avere una visione completa delle caratteristiche dell’edificio e del terreno e far pagare in modo più equo e giusto.
A poter cambiare, quindi, non saranno solo le rendite catastali, ma tutte le imposte sulla casa: non solo l’Imu, che da due anni ha assorbito la Tasi, ma anche la cedolare secca, qualora l’immobile fosse in affitto. Correlata alla casa è anche la tassa sui rifiuti, la TARI, composta da una parte fissa, determinata in base al costo del servizio, e da una parte variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti.
La nuova Anagrafe immobiliare sarà uno strumento prezioso a disposizione dei Comuni per mappare il patrimonio sui territori e fornire dati all’Agenzia delle Entrate. Nella nuova Anagrafe immobiliare confluiranno infatti: i dati catastali; le informazioni sulla titolarità dei diritti reali immobiliari;
tutte le informazioni riferite all’immobile (come la conformità urbanistica, la classificazione energetica, sismica, acustica, l’eventuale presenza di vincoli culturali, paesaggistici o di altra natura, quali sono le aliquote IMU applicabili, contratti d’affitto). Tutte queste informazioni verrebbero dal Modello Unico Informatico, che può essere aggiornato da notai e professionisti.
Tra i primi obiettivi della riforma fiscale, oltre a una rimodulazione più equa di tasse e imposte, c’è anche la lotta all’evasione fiscale.

Tags
  • banca dati
  • catasto
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Confedilizia: i settori immobiliare e costruzioni valgono il 30% del Pil
Napoli presenta al ministero i progetti per il Pnrr

Related Posts

  • Attualità
  • catasto
  • Redazione
  • Gen 23, 2022
Lettere dell’Agenzia delle Entrate sul catasto e altre misure fiscali: cosa cambia nei prossimi anni
  • Attualità
  • catasto
  • Redazione
  • Gen 23, 2022
Variazione catastale: le indicazioni del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
  • Attualità
  • catasto
  • Redazione
  • Gen 23, 2022
Superbonus e aggiornamento della categoria catastale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena