• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Certificato idoneità statica a Milano: Assoedilizia chiede una proroga

  • Quotidiano Del Condominio
  • 25 settembre 2019

[A cura di: Assoedilizia] Prorogare i termini dell’obbligo di certificazione dell’idoneità statica degli edifici – CIS (in scadenza il 26 novembre prossimo) a una data posteriore all’approvazione del nuovo Regolamento Edilizio: è quanto chiede al Comune di Milano Achille Colombo Clerici, presidente di Assoedilizia che rappresenta i proprietari immobiliari.

L’istanza è stata presentata il 23 settembre al Comune di Milano, Direzione Urbanistica.
In data 21 dicembre 2018 era stato dato avvio al procedimento relativo alla redazione del nuovo Regolamento Edilizio in adeguamento al Regolamento-tipo, in forza della delibera della Giunta Regionale 24 ottobre 2018 n. XI/695. Il procedimento, che si sarebbe dovuto concludere entro il 29 aprile 2019, a tutt’oggi è ancora in corso e pare che l’approvazione del nuovo Regolamento Edilizio venga rimandata a data successiva alla approvazione definitiva del P.G.T. che andrà in discussione nel prossimo ottobre.

Assoedilizia, in considerazione delle perplessità che la norma regolamentare, che prevede l’acquisizione del CIS, genera in assoluto, delle enormi difficoltà che i soggetti tenuti al rispetto dell’obbligo incontrerebbero nella sua attuazione e soprattutto in considerazione della gravità delle sanzioni imposte per l’inadempimento; rilevato che, in ogni caso, la normativa regolamentare attualmente in vigore dovrà essere sostituita a breve, chiedeva che i termini imposti per ‘entrata in vigore  dell’obbligo venissero prorogati a tempi successivi all’approvazione del nuovo Regolamento Edilizio.

L’Amministrazione, a questo punto rilasciava a mezzo stampa pubbliche  dichiarazioni di intenti nel senso della volontà di consentire il rinvio. E vi è notizia che ciò sia in itinere, pur ancora senza l’emissione di un provvedimento formale avente l’effetto di sostituire la vigente norma regolamentare statuente il termine e senza alcuna comunicazione ufficiale del Comune in merito.

Tags
  • Assoedilizia
  • certificato idoneità statica
  • CIS
  • edilizia
  • Milano
  • sicurezza
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Casa: i dubbi dei contribuenti e le risposte delle Entrate
Locazione: validi i contratti non registrati stipulati ante 2005

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Set 25, 2019
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 25, 2019
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 25, 2019
Real estate & tech, modernizzazione degli ascensori: un settore in espansione verso i 39 milioni di dollari entro il 2032

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena