• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CLIMATIZZAZIONE: BENE I MULTISPLIT E LE UNITÀ A POMPE DI CALORE

  • Redazione
  • 23 maggio 2017

L’indagine trimestrale di Assoclima sul fatturato Italia del settore della climatizzazione rileva, per il primo trimestre 2017, andamenti differenti nel comparto espansione diretta. In particolare, per i condizionatori monoblocco e trasferibili si registra complessivamente una crescita del 4,7% a volume e del 6% a valore. In calo, rispetto allo stesso periodo del 2016, risultano invece i sistemi monosplit (-14% a quantità e -8% a valore), mentre prosegue il periodo positivo per i sistemi multisplit (+12,3% a quantità e +15,3% a valore) e VRF (+4,5% a quantità e +5,4% a valore). 

Sulla base di tali dati, Per Antonio Galante di Toshiba Italia Multiclima, commenta: “La situazione economica italiana è in leggerissima ripresa, ma la fiducia è ancora tutta da consolidarsi negli operatori del settore. Come conseguenza di ciò si rilevano segnali diversi nei vari comparti. Per quanto riguarda i monosplit va precisato che ci si confronta con un primo trimestre 2016 molto positivo. Detto questo, la decrescita nei primi tre mesi del 2017 si può spiegare con la scarsa propensione del canale grossisti di peso rilevante, con livelli di scorte importanti ad aumentare gli stock, e con la diminuita propensione all’acquisto e installazione fuori stagione da parte degli utenti finali. In pratica, l’effetto dell’onda di calore dell’estate 2015, insomma, è stato oramai dimenticato. Per i multisplit è ipotizzabile invece che gli aumenti percentuali a due cifre registrati nel primo trimestre 2017 siano dovuti agli incentivi fiscali del 65% e del Conto termico e a una maggiore consapevolezza da parte degli utenti finali che in fase di ristrutturazione un sistema multisplit può essere la soluzione per la climatizzazione dell’intero appartamento”.

L’indagine statistica rileva buoni risultati anche nel comparto centralizzato, dove i condizionatori packaged e rooftop mostrano una crescita del 5,5% a volume e del 28,8% a valore. In terreno positivo anche i gruppi frigoriferi condensati ad aria. “Esaminando le performance di questa tipologia di apparecchiature si osserva un trend al rialzo nel primo trimestre 2017: +7,1% a volume e +5,4% a valore. – evidenzia Marta Galletti di Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems -. Questo risultato denota un andamento positivo, soprattutto se si considera che anche nel 2016, in questo stesso trimestre, il mercato italiano risultava crescere del 22% a valore e addirittura di un 24,6% nelle unità con funzionalità in riscaldamento. Focalizzandosi sul mercato residenziale spicca, per potenze sotto i 17,5 kW, un rilevante incremento delle unità in pompa di calore (+14,5% a valore), tipologia di prodotto che tra l’altro, in questa fascia di potenza, rappresenta la quasi totalità del fatturato. Analizzando le altre fasce di potenza va puntualizzato che alcuni andamenti apparentemente negativi sono più facilmente spiegabili se raffrontati con i buoni incrementi ottenuti nel pari periodo del 2016 rispetto al 2015”. 

Segno più anche per i ventilconvettori (che nel primo trimestre 2017 mostrano una crescita complessiva del 9,3% a volume e dell’8,8% a valore) e per le unità trattamento aria, che registrano incrementi del 6,4% a volume e del 22,3% valore. In calo invece i gruppi frigoriferi condensati ad acqua, che chiudono il primo trimestre 2017 con -14,6% a volume e -21,2% a valore.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ECOBONUS E SISMABONUS: LA CESSIONE DEL CREDITO TORNA APPANNAGGIO SOLO DEGLI INCAPIENTI?
SMART WORKING E NUOVI UFFICI: QUALE INFLUENZA SUL REAL ESTATE

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 23, 2017
In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 23, 2017
Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 23, 2017
FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
  • Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili 17 settembre 2025
  • FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena