• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

COLOMBO CLERICI (ASSOEDILIZIA): “DEFISCALIZZARE GLI AFFITTI PER FAR FRONTE AL DISAGIO ABITATIVO”

  • Redazione
  • 8 marzo 2017

“In un quadro in cui le famiglie italiane che versano in una condizione di disagio abitativo (incidenza dell’affitto sul reddito familiare superiore al 30%) sono circa 1,7 milioni, la scelta di alienare una parte del già esiguo patrimonio di edilizia residenziale pubblica (poco più di 800 mila unità abitative sparse su tutto il territorio nazionale, 200.000 alloggi venduti dal 1993) operata da alcune Aziende Casa per ridurre disavanzi economico-finanziari scaturiti dall’inefficienza del sistema-casa Italia, ben esemplifica la situazione di inadeguatezza e totale mancanza di visione strategica che caratterizza la politica della gestione delle cosiddette case popolari”. 

Il presidente di Assoedilizia, Achille Colombo Clerici, cita le dichiarazioni rilasciate da Luca Dondi (Nomisma) in una recente intervista per ricordare che il patrimonio residenziale pubblico italiano – circa il 4% del totale degli alloggi – ci pone all’ultimo posto tra i maggiori Paesi europei (Austria 24%, Belgio 7%, Danimarca 19%, Finlandia 16%, Francia 17%, Germania 30%, Olanda 35%, Regno Unito 21%) e aggiunge: “Le alienazioni delle case popolari per esigenze di cassa a fronte della situazione fotografata da questi dati, sono la spia della drammatica situazione del Paese che deve fare i conti non solo con il debito pubblico, ma anche con i debiti delle amministrazioni locali e degli Enti pubblici e parapubblici. Quando, invece di vendere l’argenteria (per l’ente pubblica ciò significa spending review, eliminazione sprechi, alienazione di beni a reddito) la famiglia-Paese aliena pentole e stoviglie, vuol dire che è allo sbando”. 

A giudizio del numero uno di Assoedilizia, arrivati a questo punto “Non è più procrastinabile un deciso intervento sul piano pubblico per affrontare adeguatamente il problema rappresentato dal bisogno abitativo dei meno abbienti. In ogni caso, a causa dell’inefficienza dell’ERP, e aldilà dell’housing sociale o di altre invenzioni che, positive in se stesse, sono gocce nel mare del bisogno reale, nella latitanza del sistema pubblico, bisogna pensare ad un serio e definitivo coinvolgimento degli investimenti privati, giocando la carta del mercato. A mali estremi, estremi rimedi: occorre defiscalizzare decisamente la locazione privata per indurre a maggiori investimenti nel settore, i quali potranno produrre, come effetto, un calmieramento generale dei costi dell’abitare”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IL FUTURO DEGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO: GIOVEDÌ CONVEGNO ANAIP AL SENATO
F-GAS: CNA SOLLECITA IL DECRETO D’ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO UE

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Mar 8, 2017
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 8, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 8, 2017
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena