• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

COMMISSIONI CENSUARIE: ANCHE GEOMETRI E PERITI EDILI TRA I COMPONENTI ANCI

  • Redazione
  • 11 giugno 2015
Definiti i criteri per la designazione, da parte dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci), dei componenti delle commissioni censuarie locali e centrale, in attuazione delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 198/2014, concernente la composizione, le attribuzioni e il funzionamento di quegli organismi. A individuarli, il decreto 27 maggio 2015 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 giugno.

Commissioni locali 
Per le commissioni censuarie locali, l’Anci – dopo aver consultato gli enti locali interessati – potrà designare, per ciascuna sezione, almeno quattro componenti dotati di esperienza professionale coerente con le competenze della sezione stessa. Andranno selezionati fra i dipendenti di ruolo dei Comuni che ricadono nell’ambito territoriale della commissione, purché in possesso di una delle seguenti lauree: ingegneria, architettura, statistica, economia, agronomia o equivalenti; oppure di uno dei seguenti diplomi: geometra, perito edile, agrotecnico o equivalenti; ovvero fra soggetti che svolgono o hanno svolto attività di coordinamento o di supporto tecnico degli uffici comunali competenti in materia urbanistica, edilizia o tributaria.

Commissione centrale
Per la designazione di due componenti effettivi e due supplenti, dotati di esperienza professionale coerente con le competenze della specifica sezione, l’Anci dovrà scegliere tra professori universitari, dipendenti comunali con qualifica dirigenziale o esperti in materia di catasto, di economia, di estimo rurale e urbano o di statistica ed econometria.

Cause di incompatibilità
Non possono essere componenti delle commissioni centrali (articolo 11, D. lgs 198/2014): 
* i membri del Parlamento nazionale e del Parlamento europeo;
* i consiglieri regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali e i componenti di Governo e delle giunte regionali e comunali;
* coloro che ricoprono incarichi direttivi o esecutivi nei partiti o movimenti politici;
* i prefetti;
* gli appartenenti alla Guardia di finanza e alle Forze armate e i funzionari civili dei Corpi di polizia;
* coloro che esercitano abitualmente l’assistenza o la rappresentanza di contribuenti nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria o con i Comuni nell’ambito di controversie di natura tributaria o tecnico estimativa.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
AL VIA IL CONTO TERMICO 2015
DEFINITI CON DECRETO I REQUISITI PER L’ACCREDITAMENTO E LA CERTIFICAZIONE DELLE ESCO

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 11, 2015
Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 11, 2015
Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green”
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 11, 2015
Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena