• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Cronaca Flash dalla casa e dal condominio

  • Quotidiano Del Condominio
  • 15 marzo 2016

Truffa via internet: incassa soldi e sparisce

I carabinieri stanno indagando sulla truffa via internet ai danni di un 25enne della provincia di Padova che voleva trascorrere un periodo di vacanza in un’abitazione sulle montagne vicentine. Il giovane aveva creduto a un finto annuncio pubblicato sul web da parte dalla sedicente proprietaria della casa, che dopo aver incassato i soldi della caparra, si era dileguata nel nulla. Prima di denunciare l’accaduto ai militari dell’Arma, il giovane si era recato direttamente alla casa di montagna dei suoi sogni, scoprendo che era abitata da una famiglia composta da madre e figlio.

A fuoco il tetto di casa: colpa del caricabatteria

Tetto crollato e casa inagibile. Questo l’epilogo dell’incendio che ha devastato la casa di un imprenditore 56enne, situata nelle campagne limitrofe a Finale Emilia. L’uomo si trovava nell’alloggio al momento del cedimento, quando, insospettito dal rumore proveniente dal soffitto, è uscito e si è reso conto che la sua casa stava letteralmente andando a fuoco. Sul posto sono quindi giunte le autopompe dei vigili del fuoco che sono riuscite a domare le fiamme. Le ipotesi più probabili fanno risalire le cause del rogo alla caldaia o a un caricabatteria difettoso, lasciato attaccato in magazzino.

Auto contro palazzina, evacuate 4 famiglie

È stata dichiarata inagibile la palazzina nel modenese, centrata in pieno da un’auto uscita di strada, molto probabilmente a causa della pioggia e di un colpo di sonno. Alla guida, infatti, si trovava una donna di 52 che stava rientrando a casa dopo un turno di lavoro notturno. L’auto ha centrato la colonna portante della palazzina, causando notevoli danni alla struttura. Tutti i residenti dello stabile sono stati evacuati per precauzione. Si tratta di quattro famiglie, collocate provvisoriamente in strutture comunali e da parenti. Illesa la conducente.

Rubano elettricità: giovane coppia nei guai

Un uomo di 27 anni e la compagna di 26 anni, residenti in provincia di Palermo, sono stati arrestati dai carabinieri per aver realizzato un allaccio abusivo alla rete pubblica, per rubare energia elettrica ai danni del Comune. I due, già noti alle forze dell’ordine, sono stati scovati dai militari durante un controllo nell’abitazione. A quanto risultato dalle successive verifiche dei tecnici dell’Enel, il consumo di energia elettrica relativo a all’utenza della coppia risultava essere, infatti, inferiore del 100% rispetto a quello effettivamente impiegato.

Giardinieri e coltivatori nel mirino dei ladri

Motoseghe, decespugliatori, cesoie e tosaerba: sono questi gli utensili oggetto dell’interesse della cosiddetta “banda dei ladri giardinieri”, attiva nei dintorni di Empoli. L’ultimo colpo in un comune della provincia, in piena notte. I ladri sono arrivati in una casa rurale da una stradina non asfaltata e hanno spezzato la recinzione di ferro per entrare nella proprietà. Una volta all’interno non hanno nemmeno guardato le auto parcheggiate, dirigendosi direttamente agli attrezzi da giardinaggio. Numerosi i colpi già messi a segno dal gruppo, ancora a piede libero.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ALLOGGIO IN CONDOMINIO AFFITTATO COME DORMITORIO: È GIUSTA LA CONFISCA
FINANZIAMENTI PER LA CASA: SÌ, MA RIDUCENDO IL PESO DELLE RATE

Related Posts

privacy convegno
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 15, 2016
Privacy nei condomini, il Garante detta le nuove regole da seguire
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 15, 2016
MADE Expo 2025: il futuro delle costruzioni tra incentivi e opere pubbliche
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 15, 2016
Legionella: proteggi i tuoi impianti idrici prevenendo la proliferazione del batterio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Privacy nei condomini, il Garante detta le nuove regole da seguire 3 settembre 2025
  • MADE Expo 2025: il futuro delle costruzioni tra incentivi e opere pubbliche 3 settembre 2025
  • Legionella: proteggi i tuoi impianti idrici prevenendo la proliferazione del batterio 2 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena