• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

DI PROPRIETÀ O IN AFFITTO, MANTENERE UNA CASA COSTA SEMPRE TROPPO

  • Redazione
  • 14 aprile 2015

La casa ed i costi ad essa connessi rappresentano uno dei problemi principali degli italiani. Il tema della tassazione sul mattone è argomento centrale della discussione politica. Come ogni anno, Federconsumatori ha monitorato i costi relativi al mantenimento di una casa (un appartamento-tipo, di 90 mq, in una zona semicentrale di una grande area metropolitana); costi che nel 2015 risultano pari a:

* 1.693,45 euro al mese per un appartamento in affitto (-32,69 euro al mese rispetto al 2014);

* 1.151,20 euro al mese per un appartamento di proprietà (-25,19 euro al mese rispetto al 2014).

Le due diminuzioni sono dettate, nel caso della proprietà dal ribasso dei tassi dei mutui, e nella fattispecie delle locazioni dai ribassi (più contenuti) degli affitti, nonché dal calo dei costi energetici. A crescere, invece, sono soprattutto le voci relative alla Tari ed al servizio idrico.

Alla luce di tali aggiornamenti e visto il calo dei prezzi delle abitazioni, per l’acquisto dell’appartamento-tipo preso in considerazione sono necessarie 18,1 annualità di stipendio: una vita intera.

“Nonostante la lieve diminuzione dei costi – dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, presidenti di Federconsumatori ed Adusbef – la spesa per la casa rimane ingente, soprattutto alla luce della grave contrazione del potere di acquisto avvenuta in questi anni. Per questo è fondamentale che il Governo intervenga con urgenza, avviando da un lato misure tese a risollevare i redditi, e dall’altro un piano casa all’insegna dell’equità”. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IN ATTESA DELLA LOCAL TAX, L’IMPIETOSO CONFRONTO TRA LE IMPOSTE DEL 2011 E QUELLE (TRIPLICATE) DEL 2014
CRISI DELL’IMMOBILIARE, INTERMEDIAZIONE, TASSE SULLA CASA: DOMANI A TORINO L’ASSEMBLEA FIAIP

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 14, 2015
Diritto di prelazione immobiliare: cos’è, come funziona e quando entra in gioco
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 14, 2015
Direttiva Ue Case Green, la grande occasione per la decarbonizzazione dell’edilizia italiana
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 14, 2015
Amianto, corsa contro il tempo per accedere al bonus bonifica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Diritto di prelazione immobiliare: cos’è, come funziona e quando entra in gioco 14 ottobre 2025
  • Direttiva Ue Case Green, la grande occasione per la decarbonizzazione dell’edilizia italiana 14 ottobre 2025
  • Amianto, corsa contro il tempo per accedere al bonus bonifica 13 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena