• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare

E’ meglio acquistare casa o affittare?

  • Redazione
  • 18 novembre 2024

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha messo a confronto la rata del mutuo e i canoni di locazione nelle grandi città italiane. Si sono considerati i prezzi, i tassi medi, un mutuo a copertura dell’80% del valore dell’immobile e dalla durata di 25 anni. Nel caso dell’acquisto occorre sempre mettere in conto un capitale che copra il 20% del valore dell’immobile. Con il ribasso dei tassi di interesse e il rialzo dei canoni di locazione in alcune città la rata e il canone di locazione iniziano a equivalersi rendendo più opportuno l’acquisto.

Il confronto tra rata e mutuo rende conveniente l’acquisto del bilocale a Bologna, Bari, Torino, Verona, Palermo e Genova. A Milano la rata supera il canone di locazione di un bilocale di 146 €, a Roma di 65 €, a Firenze di 130 €, a Napoli di 39 €. Ad eccezione di Milano, Firenze e Roma, in tutti gli altri casi con un esborso mensile non eccessivo si può acquistare l’immobile.

Nel caso del trilocale conviene l’acquisto a Bari, Verona, Torino, Palermo, Genova, Bologna e Napoli. A Milano, Roma e Firenze la rata supera il canone di locazione ma lo scarto è talmente contenuto che, anche in queste città, conviene l’acquisto. Infatti, la rata supera il canone rispettivamente di 18 €, 20 € e 152 €. Con un ulteriore ribasso dei tassi l’acquisto sarebbe ancora più praticabile, nonostante l’aumento atteso dei prezzi anche per il 2025. Un ulteriore elemento che depone a favore dell’acquisto è la scarsa offerta di immobili in affitto con cui i potenziali inquilini si stanno confrontando ormai da tempo e che, in alcune città, sta raggiungendo livelli importanti. Le previsioni per questo anno che arriva sono ancora improntate verso un leggero aumento dei prezzi delle case e una diminuzione del numero delle compravendite”.

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha considerato il prezzo medio di un appartamento di tipologia medio-usato nelle grandi città, ha simulato l’acquisto di un bilocale e di un trilocale con i dati relativi al primo semestre del 2024. Ha poi ipotizzato un mutuo a 25 anni, al tasso di 3,94% (tasso ad agosto), con copertura all’80% del valore dell’immobile. Si è proceduto poi a confrontare la rata del mutuo con il canone di locazione medio della città e si è indicato il reddito necessario per accedere al credito (valore indicativo).

Comunicato Stampa

Tags
  • compravendita case
  • mercato immobiliare
  • Tecnocasa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Anit festeggia quarant’anni, con il sesto Congresso nazionale
Restructura 2024: il recupero dell’esistente è la sfida del futuro

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 18, 2024
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 18, 2024
Casa, i giovani tornano protagonisti: boom di acquirenti under 34 e single
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 18, 2024
Casa, sogno inaccessibile per un milione di giovani italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Vendere la prima casa per comprarne un’altra: come evitare sanzioni e conservare le agevolazioni 30 ottobre 2025
  • Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025 30 ottobre 2025
  • REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda 30 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena