• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA REGIONE LOMBARDIA AGGIORNA DI NUOVO IL DECRETO

  • Redazione
  • 27 marzo 2017

È stato pubblicato in data 20 marzo 2017, il nuovo decreto della Regione Lombardia n. 2456. Il Decreto aggiorna l’intero corpo legislativo in materia di regole per l’efficienza energetica e sostituisce il precedente Decreto 176/2017. 

In particolare, il Decreto 2456/2017 (“scarica qui il testo completo”) propone:

* una ripubblicazione complessiva delle disposizioni sull’efficienza energetica;

* una nuova procedura per calcolare l’energia rinnovabile estratta dall’ambiente con le pompe di calore;

* una nuova indicazione per la verifica di H’T nel caso di ristrutturazioni che interessano superfici con parti di proprietà comune e altre di proprietà di singoli.

IL DECRETO

Più nel dettaglio, il Decreto prevede:

1. di sostituire le disposizioni per l’efficienza energetica degli edifici ed il relativo allegato B, entrambi allegati al decreto n.176 del 12.1.2017, con le “Disposizioni in merito alla disciplina per l’efficienza energetica degli edifici ed al relativo Attestato di Prestazione Energetica” e con il relativo allegato B “Descrizione dell’edificio di riferimento e parametri di verifica”; 

2. di stabilire che la nuova procedura per calcolare l’energia rinnovabile estratta dall’ambiente con le pompe di calore, descritta nelle “Disposizioni” di cui al punto 1, entrerà in vigore il 3 aprile 2017, data in cui sarà operativo, secondo quanto assicurato da Infrastrutture Lombarde, l’aggiornamento del relativo software di calcolo; 

3. di riapprovare complessivamente, al fine di favorire una lettura unitaria della disciplina regionale, i seguenti allegati, parti integranti e sostanziali del presente provvedimento: – “Disposizioni in merito alla disciplina per l’efficienza energetica degli edifici ed al relativo Attestato di Prestazione Energetica”, corredato dai seguenti documenti: 

– A. Definizioni 

– B. Descrizione dell’edificio di riferimento e parametri di verifica 

– C. Relazione tecnica 

– D. Attestato di Prestazione Energetica 

– E. Targa energetica 

– F. Titoli di studio del Soggetto certificatore 

– G. Annunci commerciali 

– H. Metodologia di calcolo

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
AMMINISTRATORE CONDOMINIALE REVOCATO: PUÒ ESSERE RINOMINATO? E SE SÌ, QUANDO?
RUBINETTI DOMESTICI A RISCHIO CHIUSURA. I CONSIGLI PER CONSUMARE MENO ACQUA

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Mar 27, 2017
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 27, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 27, 2017
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena