• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

EMERGENZA ABITATIVA A ROMA, IL SUNIA: “SOTTO TRACCIA LA GRADUATORIA DEI CONTRIBUTI”

  • Redazione
  • 13 gennaio 2017

Il Sunia denuncia con forza quella che definisce “l’indifferenza del Comune nei confronti dell’emergenza abitativa”. Secondo Emiliano Guarneri, della segreteria del Sunia di Roma e Lazio, “L’assenza totale di interesse dell’amministrazione comunale rispetto al problema della casa era già evidente da mesi, non solo per la mancanza di un assessorato alle politiche abitative, ma anche di una semplice delega alla casa, per consentire una gestione del sempre crescente disagio abitativo. Ora, però, la situazione è peggiorata. La graduatoria del contributo all’affitto del 2014, attesa da tre anni, è stata sommessamente pubblicata sul sito del Comune di Roma il 14 dicembre 2016; evidentemente i cittadini interessati a questo provvedimento (che ricordiamo essere per quasi tutti necessario a non incorrere in situazioni di morosità) non sono la platea mediatica di interesse della sindaca Raggi. La graduatoria pubblicata risulta criptata, le motivazioni del rigetto delle domande presentate sembrano essere in contraddizione con i requisiti del bando, non ci sono call center attivi, la ricezione al pubblico è prevista una volta a settimana in un unico ufficio all’Eur e, soprattutto, i termini per la presentazione dei ricorsi scadono il 14/01/2017, quindi più della metà dei giorni previsti per la presentazione delle istanze è coincisa con il periodo festivo”.

Di qui, il Sunia sferra il proprio attacco: “Se fosse vero che a pensar male si fa peccato, ma si indovina, verrebbe da dire che si sta facendo di tutto per mettere in difficoltà una fascia di cittadini che, a nostro parere, di problemi di sopravvivenza quotidiana ne ha anche troppi. Abbiamo formalizzato una richiesta di proroga dei tempi e richiesto gli opportuni chiarimenti per le apparenti contraddizioni delle motivazioni di esclusione, alle quali ci auguriamo che la sindaca dia, anche sommessamente, un pronto e positivo riscontro”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ANCHE IL CONDOMINIO DEVE ESSERE CONSIDERATO UN “CONSUMATORE”
UNITÀ COLLABENTI: LA CRISI ECONOMICA CONTINUA A PRODURRE RUDERI

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Gen 13, 2017
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 13, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 13, 2017
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena