• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Emergenza abitativa: i problemi e le soluzioni secondo Federproprietà

  • Quotidiano Del Condominio
  • 13 dicembre 2018

“Non può più perdersi tempo nell’attesa che le cose si risolvano da sole: deve subito porsi mano a programmi di edilizia sociale e agevolata di valenza nazionale e con l’impiego di adeguate risorse pubbliche, come avvenuto con i grandi piani dei primi decenni del dopoguerra”. A lanciare l’allarme e la conseguente proposta per fronteggiare la piaga del disagio abitativo è Federproprietà, secondo cui un’ulteriore soluzione potrebbe essere quella del “ricorso alla locazione con patto di futura vendita e responsabilizzazione degli assegnatari nella gestione degli alloggi”.

A giudizio dell’associazione, “la crisi edilizia ed il conseguente disagio sociale potranno ritenersi superati soltanto quando le condizioni del mercato saranno meno penalizzanti per chi cerca casa, ma per converso anche per i proprietari che intendano locarla, sui quali – non dimentichiamolo – è ancora incombente una revisione del Catasto che sembra diretta a creare squilibri di vario genere, nonostante il preannunciato formale rispetto dell’invarianza complessiva del gettito, come voluto dal legislatore”.

Morosità

Ma non è tutto. Già, perché un’altra problematica che flagella la proprietà è quella relativa alla morosità nelle locazioni urbane: “Si è ritenuto di affrontare con precise iniziative e modifiche legislative questo annoso tema, mediante ad esempio la proposta di legge presentata nella XVII legislatura A.S. n. 3009 nella quale si fissa il limite massimo di 30 giorni per il rientro in possesso dell’unità immobiliare da parte del proprietario”.

Tags
  • abitare
  • casa
  • case popolari
  • emergenza abitativa
  • Federproprietà
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Laic: Fabrizio Travaglia nominato vice-presidente
Riqualificare 30mila condomini l’anno e risparmiare 10 mld entro il 2030

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 13, 2018
Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare
cedolare secca casa
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 13, 2018
Per 10 milioni di famiglie la casa di proprietà resta un sogno irraggiungibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 13, 2018
Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena