• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • SFRATTI

Emergenza sfratti, aumento del 233% a Torino e del 251% in Piemonte

  • Redazione
  • 21 novembre 2023

In Piemonte è emergenza sfratti: il dato registrato è il più alto degli ultimi dieci anni. I numeri parlano chiaro: aumento del 233% a Torino e del 251% in Piemonte. In tutto, si tratta di 4.098 sentenze di sfratto. Le richieste di esecuzione sono state, nel 2022, 10.350, gli sfratti eseguiti 4.069 (pari a 251,08%), comprensivi del dato torinese.

La principale causa degli sfratti rimane l’inadempimento del pagamento dell’affitto, e/o delle spese. Ma è anche emerso un aumento degli sfratti per finita locazione.

“Evidentemente – spiegano i segretari di Sicet Cisl Torino e Piemonte, Simone Pensato e Giovanni Baratta – la pesante situazione economica generata dalla pandemia ha aggravato la condizione reddituale di molte persone e famiglie che non sono più riuscite a fare fronte agli aumentati costi dell’abitazione. Perdere la casa e non riuscire a trovarne un’altra è la manifestazione più seria della povertà e dell’esclusione sociale”.

“Da tempo chiediamo – precisano Pensato e Baratta – che vengano rifinanziati i fondi per il sostegno all’affitto e per la morosità incolpevole, e riteniamo fondamentale istituire cabine di regia presso le Prefetture interessando tutti i soggetti interessati (Prefettura, Comuni, Tribunali, agenzie sociali per la locazione (Aslo), Atc, rappresentanze sindacali degli inquilini e dei proprietari) per permettere e facilitare la graduazione delle esecuzioni, garantendo alle famiglie sfrattate il passaggio da casa a casa”.

Tags
  • Piemonte
  • sfratti
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Post sisma e Superbonus 110%: la guida aggiornata
Confedilizia, i no al Disegno di Legge di Bilancio per il 2024

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • SFRATTI
  • Redazione
  • Nov 21, 2023
Mutui in Piemonte: più giovani e più stranieri tra i nuovi acquirenti
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • SFRATTI
  • Redazione
  • Nov 21, 2023
Piemonte: il dramma degli incidenti sul lavoro, sei morti al mese nei cantieri
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • SFRATTI
  • Redazione
  • Nov 21, 2023
Piemonte, via libera dal Consiglio regionale al Piano di gestione dei rifiuti speciali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Affitti brevi, stangata in arrivo: dal 2026 cedolare secca al 26% 21 ottobre 2025
  • Vendere casa: quali certificazioni servono e cosa fare se mancano 21 ottobre 2025
  • Amministratore di condominio, nessun compenso extra se non è stato concordato 21 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena