• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Enea: Federico testa riconfermato Commissario per i prossimi 12 mesi

  • Redazione
  • 5 agosto 2015
Federico Testa è stato riconfermato alla guida dell’ENEA per i prossimi 12 mesi con decreto del ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, dicastero al quale fa capo l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Una nomina importante in un momento di transizione particolarmente delicato, caratterizzato, tra le altre cose, dalla querelle relativa alla proroga (e a quali condizioni) dell’ecobonus 65% e dalle modalità di attuazione, anche sul versante della comunicazione ai cittadini, del decreto di recepimento della direttiva europea sull’efficienza energetica.
Nominato Commissario ENEA per la prima volta ad agosto 2014, Testa è stato rinnovato nel suo incarico anche in ragione “del percorso di efficientamento intrapreso e dei positivi risultati ottenuti”, secondo quanto si legge nel decreto ministeriale. Infatti, nell’ultimo anno l’ENEA è stata oggetto di una profonda ristrutturazione, con l’obiettivo di rilanciare la maggiore istituzione del Paese nel campo della ricerca applicata e del trasferimento tecnologico a imprese e PA.
Con oltre 2.700 dipendenti, 14 tra centri e laboratori di ricerca, 43 impianti sperimentali e 11 uffici territoriali a supporto delle amministrazioni locali, l’ENEA opera nel campo dell’efficienza energetica, delle fonti rinnovabili e dell’energia nucleare, con capacità di innovazione tecnologica anche in settori quali la tutela del patrimonio artistico, l’agroalimentare, l’ambiente, il clima e la salute. Nell’ambito del 7° Programma quadro di ricerca (2007-2013), ENEA ha vinto 165 progetti europei per un valore di oltre 50 milioni di euro e, in parallelo, ha accresciuto del 20% la capacità di acquisire risorse autonome, anche grazie a 835 brevetti registrati.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Catasto: “quali linee guida per approdare ad una riforma davvero equa”
Case vacanza: in villeggiatura si va con il prestito. E per rimborsarlo occorrono 4 anni

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 5, 2015
Diritto di prelazione immobiliare: cos’è, come funziona e quando entra in gioco
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 5, 2015
Direttiva Ue Case Green, la grande occasione per la decarbonizzazione dell’edilizia italiana
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 5, 2015
Amianto, corsa contro il tempo per accedere al bonus bonifica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Diritto di prelazione immobiliare: cos’è, come funziona e quando entra in gioco 14 ottobre 2025
  • Direttiva Ue Case Green, la grande occasione per la decarbonizzazione dell’edilizia italiana 14 ottobre 2025
  • Amianto, corsa contro il tempo per accedere al bonus bonifica 13 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena