• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

ENERGIA, ACQUA, RIFIUTI: GIORDANO COLARULLO NUOVO DIRETTORE DI UTILITALIA

  • Redazione
  • 8 settembre 2016

È Giordano Colarullo (nella foto) il nuovo direttore generale di Utilitalia: la federazione che riunisce i servizi pubblici energetici idrici e ambientali. “Nell’ultimo mese, in cui mi sono avvicinato con gradualità a questi comparti, ho già vissuto insieme alle nostre associate le emergenze scioperi, i cambiamenti di norme, la crisi dei rifiuti a Roma, gli appelli per la siccità e ora la disgrazia del terremoto, sulla quale anche noi stiamo cercando di dare un supporto alla ricostruzione delle infrastrutture – commenta Colarullo -. Il nostro Paese continua ad essere oggetto di continue emergenze. Un obiettivo prioritario e personale come nuovo direttore della federazione è cercare di portare, per quanto possibile, la logica della programmazione. Lo faremo da subito con la prima indagine a tappeto sulle best-practices. Ci sono centinaia di eccellenze da imitare, per risolvere alcuni problemi cronici delle nostre città e per mettere gli utenti al centro delle nostre decisioni”. 

Quarantatre anni, Colarullo è specializzato in regolazione dei servizi a rete e delle infrastrutture e vanta esperienze internazionali significative come quella presso Ofwat, l’ente di regolazione del settore idrico in Inghilterra e Galles. Quanto ad Utilitalia, la federazione conta 500 aziende associate dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, le quali – attraverso 90mila lavoratori che applicano i CCNL della federazione – producono oltre 37 miliardi di euro di fatturato all’anno. 

“Con il presidente Giovanni Valotti e con l’assemblea di Utilitalia – conclude il nuovo direttore generale – abbiamo avuto modo di valutare qualche esempio tra le tante soluzioni virtuose già realizzate dalle nostre aziende. Ce ne sono per la mobilità sostenibile, per la depurazione delle acque, per il trattamento dei rifiuti, per la riduzione dello smog, per la potabilizzazione dell’acqua e anche per l’organizzazione aziendale con la valorizzazione lavorativa dei giovani. Portare alla luce questo patrimonio sarà un gradino importante per il percorso di miglioramento dei servizi pubblici, così determinanti per la qualità della vita di ciascuno cittadino”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’AMMINISTRATORE RESTA IN “PROROGATIO” ANCHE SE NON GESTISCE PIÙ IL CONDOMINIO
STUDI LEGALI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA: IL MISE VARA “REGISTRO TRASPARENZA”

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Set 8, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 8, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 8, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena