• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Equo compenso, via libera dal Lazio. Fondazione Inarcassa: “Ora una legge nazionale”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 6 febbraio 2020

«Non possiamo che dirci soddisfatti dell’approvazione della delibera n. 22 del 28 gennaio 2020, con la quale la Giunta regionale del Lazio è intervenuta nuovamente a garanzia dell’equo compenso per i liberi professionisti». Ad affermarlo è il presidente di Fondazione Inarcassa Edigio Comodo, secondo il quale «tale misura va guardata con favore, perché impone di determinare i compensi professionali sulla base dei parametri stabiliti dai decreti ministeriali. Ma anche perché questa delibera fa un ulteriore passo in avanti imponendo alle amministrazioni regionali l’utilizzo di formule che scoraggino i ribassi eccessivi e vietando ogni tipo di clausola vessatoria».

«La delibera – conclude Comodo – si inserisce nel solco già tracciato da molte altre Regioni, il cui sforzo tuttavia, sebbene considerevole, non è più sufficiente: serve al più presto una legge nazionale, obiettivo al quale la Fondazione sta lavorando da molto tempo. Per questo motivo, con i Senatori Lomuti e Santillo (M5S), che abbiamo incontrato pochi giorni fa al Senato, e che ringrazio, è stata ribadita la necessità per i liberi professionisti di una legge che sia garanzia di dignità lavorativa e che individui una soglia minima al di sotto della quale il compenso non sia più equo e che non consenta prestazioni gratuite o sottopagate».

Tags
  • architetto
  • Egidio Comodo
  • equo compenso
  • fondazione Inarcassa
  • ingegnere
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Come, dove e quanto investire nel mattone? Ecco spesa e resa
Il contratto di locazione nullo torna in vita con la registrazione

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 6, 2020
Sicurezza e prevenzione: rendere obbligatorio il Fascicolo del fabbricato
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 6, 2020
L’ingegnere proprietario della villa può occuparsi dell’asseverazione
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 6, 2020
Superbonus. Semplificare le procedure e chiarire gli ambiti di applicazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena