• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Comunicati Stampa

Superbonus. Semplificare le procedure e chiarire gli ambiti di applicazione

  • Quotidiano Del Condominio
  • 5 febbraio 2021

Un percorso ad ostacoli, che va a rilento e soprattuto complicato anche dai continui aggiornamenti che vanno a rendere complesso un quadro normativo già di per sè poco pratico, a causa dei  continui aggiornamenti e interpretazioni, spesso contraddittorie tra loro.

Questo è quello che rilevano Fondazione Inarcassa e Ordine degli Architetti di Roma e provincia, che hanno sottoscritto un  comunicato congiunto, chiedono alle istituzioni coinvolte “un intervento rapido, norme certe, una task force per i controlli”.

Il primo passo da compiere è “stabilizzare la norma ed evitare continui aggiornamenti e modifiche”. Un modo di agire che funge da “detrattore per i committenti”, rischiando di vanificare l’obiettivo normativo di “riqualificare dal punto di vista energetico e sismico il nostro patrimonio edilizio”. La nota congiunta di Fondazione Inarcassa e Ordine degli Architetti di Roma è successiva all’invio di due missive alle istituzioni, relative alle problematiche che si stanno riscontrando in merito al Superbonus 110% e al Sismabonus.

“Siamo di fronte a un paradosso – sostiene il Presidente di Fondazione Inarcassa, Franco Fietta -: prima il Governo interviene con un provvedimento di urgenza per introdurre il Superbonus, poi abbiamo atteso diversi mesi che si completasse la normativa con i decreti attuativi di competenza del MISE”. “Se vogliamo che il Superbonus liberi energie e risorse per il Paese, occorre semplificare le procedure e chiarire l’ambito di applicazione della misura”.

Altra questione fondamentale: l’avvio di una task force per effettuare controlli nei confronti, soprattutto, di General Contractor ed Esco”. L’obiettivo è chiaro: “monitorare il processo e verificare la serietà delle operazioni”, evitando spiacevoli conseguenze per i proprietari ma anche danni patrimoniali a carico dello Stato. In caso di controlli dell’Agenzia delle Entrate, si potrebbero poi ripercuotere sui singoli proprietari con l’aggravio di sanzioni e interessi. “Gli stessi poi si dovrebbero rivalere su queste società con ulteriori spese legali e lunghi e faticosi iter giudiziari”.
Tags
  • fondazione Inarcassa
  • Ordine degli Architetti di Roma
  • superbonus 110%
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Superbonus 110%: fondamentale lo studio di fattibilità
Stop sfratti: SUNIA, SICET, UNIAT ed UNIONE INQUILINI scendono in piazza

Related Posts

  • Comunicati Stampa
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 5, 2021
Superbonus. La Banca d’Italia evidenzia il rischio di condotte fraudolente
  • Comunicati Stampa
  • Dott. Andrea Tolomelli
  • Feb 5, 2021
Articolo 28 del Regolamento Edilizio di Bologna sospeso. Una vittoria del civismo e l’inizio di un percorso per la modifica della norma.
  • Comunicati Stampa
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 5, 2021
Un supersconto per i supercondomini

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • CHATBOT ECOBONUS E SUPERBONUS”: il nuovo strumento digitale ENEA a disposizione degli utenti
  • Le assemblee di condominio miste
  • Da marzo nuove classificazioni energetiche per gli elettrodomestici, ma 30 milioni di italiani non lo sanno
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013