• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

L’Ue: “L’Italia aumenti le tasse sulla casa”. Fiaip: “Richieste incomprensibili”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 12 marzo 2018

Ancora una volta l’Europa accenna alla necessità dell’Italia di incrementare la tassazione sugli immobili; e ancora una volta si solleva un vespaio di polemiche. Nella fattispecie, a maggior ragione essendo ancora in bilico il processo di formazione del nuovo Governo.

L’Italia e le tasse

Tutto nasce dal capitolo sulla tassazione dell’European Semester Country Report Italy 2018, diffuso lo scorso 7 marzo dalla Commissione Europea, la quale, nel passaggio in oggetto, rimarca, sostanzialmente, che in Italia il carico fiscale sui fattori produttivi è ancora tra i più alti dell’Ue e, che gli sforzi messi in atto dal nostro Paese per spostare la tassazione sulla proprietà e sui consumi restano piuttosto limitati.
Il documento sottolinea che nel 2016 il cuneo fiscale sul lavoro, in Italia,  è stato uno dei più alti dell’Unione (il 47,8% del salario medio, rispetto alla media Ue del 40,6%), mentre nel 2015 il carico fiscale sul capitale ha raggiunto, anche in questo caso, uno dei livelli più alti dell’Ue (10,9% del PIL, rispetto alla media UE 8,4%).
“Tuttavia – ribadisce il report –  le misure per spostare il carico fiscale su altre basi imponibili sono state limitate. In pratica, ci sono stati ritardi nella riforma di un sistema catastale obsoleto; nella reintroduzione della tassazione delle proprietà sulle famiglie ad alto reddito; nella creazione di una piattaforma digitale per le proprietà immobiliari; e nella riduzione del numero e della portata benefici fiscali fiscali. Anzi: il Governo ha recentemente aumentato il numero di crediti d’imposta piuttosto che razionalizzarli”.

La replica della Fiaip

Una presa di posizione, quella dell’Europa nei confronti della nostra politica fiscale, certamente non nuova, ma che ogni volta genera – a ragion veduta – la reazione degli operatori di settore. In questo caso, la prima replica è quella del presidente nazionale Fiaip, Gian Battista Baccarini: “Davvero incomprensibili le nuove richieste che piovono dagli esperti della Commissione europea al Governo italiano di spostare la tassazione su consumi e proprietà, in un momento  particolare che vede l’Italia al centro di scelte delicate per la governance futura del Paese. Raccomandare in documenti ufficiali una nuova misura come la tassa sulla prima casa per le famiglie con redditi alti significa  interferire chiaramente sulle politiche fiscali di uno Stato dell’Unione e auspicare misure bocciate anche dai recenti esiti elettorali”.

“Fiaip – conclude Baccarini – ricorda che l’Euroburocrazia non dovrebbe avere il compito di mettere bocca sulle scelte fiscali da adottare nei singoli paesi. L’Ue ha tante questioni da affrontare, ma non può decidere al posto dei governi locali quali scelte fiscali fare: chiedere di aumentare la tassazione dei beni immobiliari rischia inoltre di creare aspettative negative sugli investitori che hanno scelto l’Italia”.

Tags
  • Fiaip
  • imposte sulla casa
  • tassazione
  • Unione Europea
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Da Apai ad Anaci: i 48 anni di storia degli amministratori condominiali di Padova
Condominio: la media-conciliazione e il recupero dei crediti

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 12, 2018
Casa, Fiaip Piemonte: nel 2024 oltre 64.400 compravendite, +1%, prezzi in crescita
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 12, 2018
Osservatorio immobiliare Fiaip Torino e provincia
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 12, 2018
Compatibili le attività dell’amministratore di condominio e dell’agente immobiliare

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena