• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Fiaip: nuovo esposto contro Unicredit e Intesa San Paolo sulla mediazione immobiliare

  • Redazione
  • 13 agosto 2015

Ormai è unabattaglia campale, con incursioni quasi quotidiane. Ultima, quella effettuata
da Fiaip, che
ha depositato oggi in Banca
d’Italia
un
supplemento di prove ad integrazione dell’esposto già trasmesso lo scorso marzo
in merito all’entrata delle due principali banche italiane nel mondo
dell’intermediazione immobiliare.

Come precisato dalla Federazione
degli immobiliaristi in una nota stampa, “le
nuove segnalazioni su
talune presunte anomalie connesse alla commistione tra l’attività bancaria e
quella delle agenzie immobiliari
nascono da segnalazioni giunte alla
Fiaip da parte di propri associati e di privati cittadini. Nuovi elementi
sembrano confermare che la presenza, all’interno di un medesimo gruppo
bancario, di imprese chiamate a svolgere attività bancaria e attività di
intermediazione immobiliare determina una evidente commistione tra dette
attività, da cui deriva una inevitabile lesione delle garanzie di indipendenza
e imparzialità nei confronti dei consumatori e dei risparmiatori interessati a
beneficiare delle prestazioni rientranti nell’una o nell’altra attività”.

Partendo da questi presupposti,
Fiaip ribadisce che, a proprio parere, “tali soggetti operano in palese
violazione del divieto previsto dalla legge 141/2010 che vieta qualsiasi
connessione tra l’attività di agente immobiliare e le realtà bancarie,
prevedendo sanzioni penali per coloro i quali infrangono tali regole. La
141/2010 nasce sull’onda del fenomeno dei mutui subprime e il suo scopo
fondante è proprio quello di evitare che parti interessate possano spingere i
consumatori ad indebitarsi oltre la loro possibilità. È palese, quindi, come
questa legge dello Stato debba essere osservata non solo dalle singole agenzie
immobiliari, ma anche dalle stesse banche e dalle loro agenzie immobiliari. Ci
auguriamo che la vigilanza bancaria possa procedere con opportuni accertamenti
e verificare le anomalie segnalate al fine di rimuovere ogni eventuale danno,
anche solo potenziale, agli interessi del correntista/consumatore”.

In quest’ottica, Fiaip invita
anche gli agenti immobiliari e i consumatori a segnalare eventuali anomalie che
possano ledere la legge 141/2010 e la libertà e il diritto dei consumatori di
vendere le proprie proprietà sul libero mercato e senza possibili imposizioni
di sorta.

“Questa non è una battaglia
contro tutte le banche, anzi, per sviluppare l’economia del nostro Paese
abbiamo bisogno di un sistema bancario solido e disposto a finanziare le
imprese – precisa il presidente Fiaip Paolo Righi -. Il nostro esposto è
rivolto solamente alle attività di Unicredit e Intesa Sanpaolo, anche perché
molte banche da noi consultate non hanno nessuna intenzione di sostituirsi alle
agenzie immobiliari e non vogliono tentare di imporre ai loro clienti un
modello in cui il correntista entrando in banca si ritrovi subissato da offerte
commerciali di ogni tipo”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Riclassamento catastale: subito esecutive le sentenze a favore del contribuente
Mercato delle seconde case impoverito se l’Italia perde il treno del turismo

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 13, 2015
Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 13, 2015
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 13, 2015
Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo 4 luglio 2025
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena