• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

FIMAA: LE BANCHE VENDONO DI TUTTI. TRANNE SOLDI ALLE FAMIGLIE PER ACQUISTARE CASA

  • Redazione
  • 5 febbraio 2015

Scoppia la polemica sul numero di immobili (circa 10mila) che la banca Unicredit  ha comunicato di aver collocato sul mercato grazie alla propria controllata “SubitoCasa”. La Fimaa non ci sta, e sbotta con il presidente Valerio Angeletti: “Collocare vuol dire acquisire l’immobile, trovare l’acquirente, stipulare un contratto preliminare e percepire la provvigione. Ora, da conoscitori del settore, ci sembra improbabile che i 300 operatori in partnership da pochi mesi con SubitoCasa abbiano collocato 10mila immobili sul mercato immobiliare in così poco tempo. E se i dati fossero confermati, vorrebbe dire che ogni operatore Unicredit, in condizioni di mercato pressoché fermo, in molto meno di un anno ha venduto più di 30 immobili. E allora sarebbe lecito pensare che la società di intermediazione del gruppo Unicredit per piazzare gli immobili che ha in gestione offra ai clienti intenzionati all’acquisto di una casa mutui a condizioni di credito più vantaggiose rispetto a quelle di mercato”.

Quella sollevata dal numero uno della Federazione dei mediatori è, tuttavia, una diatriba che va aldilà del singolo caso specifico, e riguarda “l’ingerenza delle banche nel mercato della mediazione immobiliare. Il mercato del mattone – continua il presidente Angeletti – è ridotto all’osso da una crisi che tarda a finire e che è stata innescata dai subprime messi in circolo proprio dagli istituti di credito. I nostri operatori, dopo gli scandali dei mutui in Ecu e dei bond argentini non si fidano delle banche, ma soprattutto si chiedono perché mai gli istituti di credito stanno per trasformarsi in centri commerciali dove si acquista di tutto dalla casa, agli smartphone, ai televisori, alle macchine, alle assicurazioni tranne l’unica cosa che dovrebbero vendere, ovvero i soldi alle imprese e alle famiglie”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
TERRAZZO CONDOMINIALE E VANO SOPRASTANTE: COME SI STABILISCE LA PROPRIETÀ?
POCA DIFFERENZIATA, TROPPO INQUINAMENTO ACUSTICO E CONSUMO DI SUOLO

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Feb 5, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 5, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 5, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena