• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Frigoristi, Cna: “Stop ai costi di trasferimento delle certificazioni”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 11 marzo 2020

[A cura di: Cna Installazione Impianti] Con una nota inviata all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, CNA Installazione Impianti ha chiesto un intervento per mettere fine alle richieste di pagamento per non meglio identificati “costi di trasferimento” che alcuni enti di certificazione fanno alle persone ed alle imprese certificate che vogliono cambiare ente di certificazione.  Tali costi, assolutamente impropri, vengono esplicitati sotto varie voci in “moduli di trasferimento” la cui sottoscrizione integrale è la conditio sine qua non per l’accettazione della domanda di trasferimento.

Giova ricordare che la certificazione viene rilasciata da appositi organismi di certificazione che sono designati dal Ministero dell’Ambiente, previo accreditamento da parte dell’ente unico nazionale di accreditamento (Accredia). La procedura di designazione comporta anche l’approvazione da parte del Ministero stesso di un tariffario, disciplinato dal DPR 146/2018, tra le cui voci non sono in alcun modo previsti costi di trasferimento mascherati da termini quali:

  • “consegna documentazione di trasferimento”,
  • “trasferimento persona verso altro Organismo di certificazione”,
  • “dichiarazione di assenza pendenze”,
  • “costi di backoffice o di segreteria”.

“Questi costi, per la loro entità rapportata ai costi complessivi di certificazione – afferma Guido Pesaro, responsabile nazionale CNA Installazione Impianti –  impediscono di fatto, o rendono quantomeno difficoltoso, il libero passaggio delle certificazioni da un ente all’altro e sono spesso assimilabili a vere e proprie penali per il recesso che non trovano alcuna giustificazione nel tariffario approvato da Ministero e nella legge che invece vuole garantire il libero trasferimento delle certificazioni tra enti accreditati a beneficio dei soggetti certificati”.

Il mancato pagamento dei “costi/penali” comporta, infatti, il rifiuto del trasferimento della documentazione certificativa nei confronti dell’ente di certificazione subentrante, ostacolando in tal modo il libero passaggio delle certificazioni medesime che costituisce invece un diritto garantito dalla legge anche alla luce dei relativi regolamenti attuativi approvati dal Ministero dell’Ambiente.

“Inoltre – prosegue il responsabile degli impiantisti CNA – in alcuni casi, vista la totale assenza di una base legislativa o regolamentare che autorizzi la richiesta di costi per il trasferimento dei certificati, alcuni enti di certificazione subordinano il trasferimento dei certificati medesimi alla sottoscrizione di un nuovo contratto che prevede appositi costi per il trasferimento”.

Tali circostanze stanno creando diverse criticità a chi, persone ed imprese, cui il decreto impone l’obbligo di certificazione, vuole legittimamente cambiare l’organismo di certificazione e che si trova a dover corrispondere agli organismi di certificazione autorizzati, per ottemperare alle prescrizioni di legge, somme non previste, non dovute ed imposte in violazione di qualsiasi requisito legislativo.

Tags
  • Cna Impianti
  • enti di certificazione
  • frigoristi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Conti correnti: boom di rincari nell’ultimo anno
Se il bonus ristrutturazioni “salta” per negligenza dell’amministratore

Related Posts

  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 11, 2020
Abilitazione ed ispezione: gli impiantisti preoccupati per il Dl 48/2020
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 11, 2020
Manutenzioni e installazioni: tutti i lavori che gli impiantisti possono già svolgere
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 11, 2020
Antincendio, Cna: “Non ad un nuovo decreto dei requisiti dei manutentori”
Ultimi articoli
  • Enea. Arrivano i contatori intelligenti per monitorare i consumi idrici in casa
  • DPCM, Covid, seconde case, affitti vietati. AIGAB denuncia: “decisione liberticida e discriminatoria”
  • Antitrust, sanziona Eni e Enel per 12,5 mln di euro per aver rigettato prescrizione biennale delle bollette
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013