• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

FRIGORISTI: L’ANNUNCIO DEI CONTROLLI PORTA A BOOM DI CERTIFICAZIONI

  • Redazione
  • 3 febbraio 2016

“Avevamo pronosticato un aumento consistente delle certificazioni qualora fossero partiti i controlli. E infatti è bastata una semplice lettera del Ministero dell’Ambiente che chiedeva spiegazioni alle imprese che si erano iscritte al Registro F-gas, ma non si erano ancora certificate, per far impennare la percentuale delle imprese certificate in rapporto a quelle iscritte”. A dichiararlo è il presidente di Cna installazione impianti, Carmine Battipaglia, tornato recentemente sulla dibattuta questione del patentino frigoristi. 

D’altronde, prendendo in considerazione solo i dati riferiti al Regolamento 303 (refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore) è evidente come negli ultimi mesi vi sia stato un deciso aumento delle persone e delle imprese iscritte al Registro f-gas e certificate. Nell’arco del 2015, infatti, il numero delle persone e delle imprese iscritte al Registro è continuato ad aumentare passando rispettivamente dalle 67.692 di gennaio alle 73.437 di dicembre e da 45.154 a 48.262. Ma il dato più significativo è relativo al numero delle certificazioni, che sono salite da 44.578 a 51.324 per le persone e da 12.964 a 19.856 per le imprese facendo crescere la percentuale del rapporto tra iscritti al registro e certificati dal 67% al 70% per le persone e dal 29% al 41% per le imprese.

“Il dato positivo – puntualizza tuttavia Battipaglia – non deve però far dimenticare che un gran numero di imprese operanti nel settore degli f-gas continua a lavorare senza essere in regola, praticando una vera e propria concorrenza sleale nei confronti delle imprese corrette che hanno investito tempo e denaro nella certificazione. È ora che il Ministero rompa gli indugi ed avvii una efficace campagna di contrasto a chi lavora senza essere certificato”. Peraltro, a settembre dovrebbe essere emanato il decreto di attuazione del nuovo Regolamento europeo 517/2014 sugli f-gas: “Sarebbe sconcertante – conclude Battipaglia – farlo entrare in vigore senza che vi sia stato alcun controllo nei confronti di chi non è in regola”.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LITI CATASTALI DI VALORE INDETERMINABILE: VIA LIBERA AL RECLAMO/MEDIAZIONE
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 3, 2016
Ritorna l’ora solare
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 3, 2016
Bonus tinteggiatura scale condominiali: nel 2025 detrazioni fino al 50%, ma attenzione alle regole
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 3, 2016
Sì al ridimensionamento dell’impianto fotovoltaico per consentirne il pari uso agli altri comproprietari

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ritorna l’ora solare 24 ottobre 2025
  • Bonus tinteggiatura scale condominiali: nel 2025 detrazioni fino al 50%, ma attenzione alle regole 24 ottobre 2025
  • Sì al ridimensionamento dell’impianto fotovoltaico per consentirne il pari uso agli altri comproprietari 24 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena