• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico

Gli immobili datati rappresentano il 39% delle emissioni globali di co2

  • Redazione
  • 28 giugno 2023

Poco più della metà degli uffici in Italia risulta avere le percentuali più basse di riqualificazioni energetiche, di ristrutturazioni importanti e di nuove costruzioni: secondo uno studio del Politecnico di Milano, circa il 55% degli immobili oscilla tra la classe energetica G e la E. Questo si tramuta, per edifici di questo tipo, certificati in classe E, F e G, in un’emissione complessiva di CO2 che varia tra i 60 e 63 kg/mq/anno; è opportuno considerare che un’unità immobiliare in classe A4 emette il 90% in meno di CO2 di una in classe F (9,7 kg/mq/anno).
Questo è quanto emerso in occasione dell’evento “ReFocus: Obiettivo Decarbonizzazione” organizzato da CBRE Global Workplace Solutions, la divisione di CBRE Group che si occupa di facility management, presso la sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli a Milano.
Dallo studio viene evidenziato che vi sono 633.000 unità immobiliari a tipologia uffici in Italia e poco più della metà si trovano nel Nord del Paese, ma solamente l’8,4% sono certificati con classe energetica A.
Oltre ai rappresentanti di CBRE GWS sono intervenuti anche il Prof. Niccolò Aste, il Prof. Andrea Ciaramella e il Prof. Claudio Del Pero del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, insieme all’astronauta Paolo Nespoli.
“Dobbiamo tornare a focalizzarci attentamente sulla sostenibilità in modo concreto – afferma Matt Cook, AD di CBRE GWS Italia -. Con questo obiettivo abbiamo usato il termine ReFocus: porre l’accento nuovamente sulle tematiche ambientali è fondamentale per rispettare le direttive europee sulla decarbonizzazione totale entro il 2050. La sfida è lunga, ma ci sono gli strumenti per raggiungere questo traguardo”.
Le politiche di decarbonizzazione in atto nell’Unione Europea, che mirano al raggiungimento del livello net zero entro il 2050, sono necessarie per mitigare i cambiamenti climatici, rispettare l’Accordo di Parigi ed evitare un aumento delle temperature globali di oltre 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali.
A livello mondiale, il settore edilizio è responsabile di circa il 40% del consumo energetico globale e del 39% delle emissioni globali di CO2: il 28% deriva dal funzionamento degli edifici mentre l’11% dai materiali e dai processi costruttivi. A causa dell’aumento della popolazione previsto, si stima che questi consumi raggiungeranno il 53% nel prossimo decennio, con un probabile aumento delle emissioni correlato.
Di conseguenza, un futuro a zero emissioni non è possibile senza la contestuale decarbonizzazione degli edifici. Il settore edilizio deve decarbonizzarsi riducendo l’intensità energetica di almeno l’80% entro il 2030 ed essere neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.
Questo si può ottenere grazie ad alcuni accorgimenti che vanno dalla riqualificazione delle superfici vetrate, con annesse migliorie alla coibentazione degli edifici, fino all’eliminazione dei combustibili fossili e l’elettrificazione degli usi legati alla climatizzazione. Senza dimenticare la massimizzazione delle superfici destinate ad impianti solari fotovoltaici: considerando che un nZEB (Edifici a Energia Quasi Zero), ha un consumo elettrico complessivo di circa 40-50 kWh/m2, una superficie fotovoltaica pari a circa il 15%-25% della superficie totale riscaldata fornisce il 100% del fabbisogno energetico annuale.

Fonte: Comunicato Stampa

Tags
  • edifici inquinanti
  • Politecnico di Milano
  • riqualificazione energetica
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’esenzione dal pagamento del canone Rai 2023
Il risarcimento dei danni causati dal lastrico solare di uso esclusivo nella giurisprudenza di legittimità: la natura della responsabilità

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 28, 2023
Crediti di carbonio: la nuova metodologia che quantifica e certifica quelli derivanti dall’efficientamento edilizio
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 28, 2023
Sostenibilità e riqualificazione energetica nel 2024
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 28, 2023
Errato bonifico per le spese di riqualificazione energetica e diritto alla detrazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena