• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • compravendita
  • Mercato Immobiliare

I tempi per la vendita di un immobile

  • Redazione
  • 10 luglio 2023

Quando il proprietario decide di vendere un immobile, vorrebbe veder realizzato il suo desiderio nel minor tempo possibile. In realtà, però, non sempre è così e spesso subentrano diverse variabili difficilmente prevedibili che allungano le cose.
I fattori che influiscono sulle tempistiche di vendita sono differenti: il mercato, il servizio e il prezzo sono gli elementi principali che determinano in quanto tempo è possibile vendere una casa. Gi altri fattori che influenzano le tempistiche di vendita di un immobile sono la posizione dell’immobile; il tipo di immobile; la condizione della casa; la stagionalità; la fortuna.
La posizione dell’abitazione è un elemento rilevante, che influenza notevolmente la tempistica di vendita. Ogni luogo ha infatti le sue peculiarità. Una casa situata in grandi metropoli come Milano, Roma, e Firenze, è vendibile senza troppe difficoltà. Anche le zone limitrofe e ben collegate con i trasporti sono terreno fertile di vendita. I luoghi turistici di mare o di montagna sono allettanti per i compratori, nonostante le tasse sulle seconde case. Molto richiesti anche gli immobili in poli industriali e universitari. Vendere una casa ubicata in zone periferiche potrebbe invece richiedere tempi più lunghi.
Il modo in cui la casa viene presentata, inoltre, rappresenta un elemento molto importante per i tempi di vendita. Una casa ben presentata può essere venduta rapidamente, mentre una mal presentata può rimanere sul mercato per mesi. Con poche migliorie, come svuotare, rimuovere gli oggetti inutili, tinteggiare, inserire punti luce strategici e piccoli dettagli d’arredo, è possibile rendere la casa più attraente per i potenziali acquirenti. La tecnica dell’home staging può aiutare a trasformare una casa in un gioiello che attirerà molti acquirenti, soprattutto per chi cerca una casa già pronta da abitare e non vuole intervenire con lavori di ristrutturazione.
Il prezzo è comunque, probabilmente, l’elemento più significativo nella tempistica di vendita. Le fasce di prezzo applicabili per la vendita di una casa sono tre: la fascia di prezzo rivolta agli speculatori immobiliari;
la fascia di prezzo che rispecchia il reale valore di mercato; la fascia di prezzo che è disposto pagare chi si innamora dell’abitazione.
Vendere agli speculatori immobiliari non richiede troppo tempo, specialmente se ci si trova in una grande città. Viceversa, per cedere un’abitazione al di sopra del valore di mercato, è possibile che la tempistica si allunghi enormemente.
Il mercato immobiliare è ciclico, questo significa che ci sono periodi in cui il mercato è caldo e ci sono momenti in cui è più difficile vendere. Lo stato di salute del mercato immobiliare è visibile anche dal tempo di vendita di un’abitazione: un mercato caldo ha una domanda alta, offerta bassa e prezzi in crescita, e quindi sicuramente in questo caso il venditore è avvantaggiato.
La fortuna è un ulteriore elemento da prendere in considerazione quando si vende un immobile. Può capitare che la casa venga proposta a un prezzo sopra la media, ma qualcuno se ne innamori e sia disposto a pagarla con un sovrapprezzo. Viceversa potrebbe essere la casa perfetta ma non essere notata e non ricevere il giusto riconoscimento.
Prevedere quanto tempo possa richiedere la vendita di una casa non è dunque semplice. Per vendere un immobile bisogna:
– avere parametri positivi e adottare una strategia vincente, in questi casi potrebbe richiedere qualche settimana fino a due mesi;
– se la situazione è nella media passano dai tre ai sei mesi;
– nel caso in cui i parametri non fossero favorevoli, si potrebbe impiegare da sei mesi ad un anno.
Nel caso i tempi si allunghino in modo esagerato, diventa necessario rivedere la strategia di vendita, il prezzo o la comunicazione. Ottimizzare il processo di vendita è essenziale nei casi in cui i tempi superino l’anno. Infine, se la casa è in vendita da oltre due anni e non c’è ancora stato nessun potenziale acquirente disposto a comprarla, probabilmente il prezzo è fuori mercato o la strategia di vendita è sbagliata, ma nulla che non si possa risolvere sistemando i parametri.
Infine, è bene ricordare che, una volta acquistato un immobile come prima casa, il proprietario è libero di rivenderlo in qualsiasi momento. Nel caso, però, in cui siano trascorsi meno di cinque anni dall’acquisto, si perde il diritto alle agevolazioni ottenute e si devono versare al fisco le imposte.

Tags
  • mercato immobiliare
  • vendita immobile
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Amministratore di condominio: l’importanza della responsabilità nella delega delle funzioni
Uno strumento per misurare l’efficacia del cappotto termico

Related Posts

  • Attualità
  • compravendita
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 10, 2023
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Attualità
  • compravendita
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 10, 2023
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo
  • Attualità
  • compravendita
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 10, 2023
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena