• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

IL SUNIA: AL DI LÀ DELL’INCOSTITUZIONALITÀ, IL PROBLEMA DEGLI AFFITTI IN NERO VA RISOLTO

  • Redazione
  • 22 luglio 2015

Tra i primi ad intervenire in merito alla pronuncia della Corte
Costituzionale, che ha ribadito l’illegittimità dei benefici in termini di
canoni di locazione per gli inquilini che denuncino autonomamente la mancata
registrazione del contratto da parte del locatore, c’è il Sunia, che affida ad
una nota ufficiale il proprio pensiero.

Secondo il sindacato, “La sentenza della Consulta che ha dichiarato
incostituzionale la norma che aveva in parte tentato di sanare gli effetti
prodotti dalla precedente Sentenza in materia di regolarizzazione degli affitti
in nero, desta grande preoccupazione per la sorte di quegli inquilini che
avevano scelto la via della denuncia dei contratti illegittimi ottenendo, come
prevedeva la Legge, un contratto regolare con un affitto pari a tre volte la
rendita catastale. Al di la del merito e dei contenuti formali della decisione
di ieri, emerge con forza come indifferibile la necessità che il Governo
affronti, come più volte richiesto dal Sunia dopo la precedente pronuncia della
Corte Costituzionale, il problema gravissimo degli affitti in nero e del
contrasto all’evasione fiscale nel settore della locazione e quello delle
tutele degli inquilini costretti ad accettare condizioni capestro e illegittime
di contratti al limite della clandestinità. Questo tema non può essere un tabù:
lo si affronti con una normativa seria ed organica per ripristinare la legalità
nel mercato della locazione. È evidente che la situazione va affrontata
immediatamente per evitare la ripresa anche in questo comparto degli sfratti”.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
RENZI, “VIA LA TASSA SULLA PRIMA CASA”. BLUFF O PROMESSA ATTENDIBILE?
ASSEMBLEE CONDOMINIALI: I QUORUM COSTITUTIVI E QUELLI DELIBERATIVI

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Lug 22, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 22, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 22, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena