• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

IL SUNIA SUI DATI DEGLI INTERNI: “TROPPI SFRATTI PER MOROSITÀ”

  • Redazione
  • 27 maggio 2016

“I dati sugli sfratti 2015 pubblicati dal Ministero dell’Interno fanno ancora una volta emergere, confermandone l’assoluta gravità, il fenomeno dei provvedimenti generati da casi di morosità”. A rimarcarlo è il segretario generale del Sunia, Daniele Barbieri, a giudizio del quale “Ormai oltre la soglia del 90% delle sentenze è provocata, senza alcun dubbio, dal grave disagio sociale delle famiglie e dall’assenza di politiche di reale sostegno e protezione dell’inquilino. L’azzeramento del fondo di sostegno all’affitto e la gestione operativa sostanzialmente fallimentare del fondo e delle misure sulla morosità incolpevole stanno a dimostrare che, mentre si seguitano ad incentivare le chimere della casa in proprietà, si allarga la fascia dell’esclusione, dell’emarginazione e del bisogno, a cui non dà risposte l’edilizia pubblica, priva da anni di risorse continuative. Lo stesso dato di una lievissima decrescita delle sentenze non può né deve essere valutato in maniera consolatoria se si riflette al fatto che la crescita percentuale dei provvedimenti per morosità segnala l’acuirsi della forma più grave del fenomeno sfratti, a cui sino ad oggi non si è data soluzione”. 

Ma di fronte a tale emergenza, quali soluzioni possono essere adottate? Secondo Barbieri, “Non è più rinviabile il nodo delle politiche abitative e dell’affitto che anche l’ultima legge di Stabilità ha rimosso, non consentendo di affrontare le situazioni che anche i dati 2015 ci consegnano. È altrettanto necessario che nelle realtà territoriali siano accentuate le misure di coordinamento e di collaborazione tra le istituzioni e le forze sociali per governare e gestire la situazione sfratti perseguendo la finalità di reali situazioni alternative per gli inquilini sfrattati”. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SOLOAFFITTI: “BOOM DEL CANONE CONCORDATO”. IL SUNIA: “SCENARIO IMPROBABILE”
TECNOCASA: ORIGINI, PROSPETTIVE E QUEL MARCHIO ISPIRATO DA CLAY REGAZZONI

Related Posts

indagine affitti
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 27, 2016
I prezzi dei monolocali in affitto nelle città universitarie italiane
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 27, 2016
In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario
litigio in condominio
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 27, 2016
Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • I prezzi dei monolocali in affitto nelle città universitarie italiane 19 settembre 2025
  • In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario 19 settembre 2025
  • Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo 19 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena