• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Immigrati: un mercato immobiliare potenziale da un milione di alloggi

  • Quotidiano Del Condominio
  • 31 ottobre 2017

Almeno un milione di immigrati ha reddito sufficiente per acquistare casa e/o per sostenere le rate di un mutuo o i canoni di un affitto. Lo ha dichiarato, nei giorni scorsi, intervenendo all’’evento “Credito al Credito”, Mario Breglia, presidente di Sidief: società italiana di iniziative edilizie e fondiarie soggetta a direzione e coordinamento della Banca d’Italia, che con un patrimonio di oltre 9.000 unità immobiliari, si colloca tra le primarie società immobiliari italiane.

Come rimarcato da Breglia, “si stima che siano almeno un milione gli immigrati, oggi in affitto o in coabitazione, che avrebbero un reddito sufficiente per pagare un mutuo per la casa indicativamente compreso tra i 600 e gli 800 euro mensili; una cifra che, peraltro, consentirebbe anche di pagare affitti a canoni concordati. Purtroppo, però, manca del tutto una offerta adeguata, sia di mercato sia di tipo pubblico”.

Il numero uno di Sidief ha quindi dettagliato che il 64,7 per cento dei lavoratori immigrati (e il 93 per cento degli studenti stranieri) vive in affitto, con un’alta percentuale di sovraffollamento. L’8,9 per cento abita presso il luogo di lavoro e il 7,3 per cento presso parenti e connazionali. Solo il 19,1 per cento (e il 7 per cento degli studenti) vive in una casa di proprietà. “Su questo sfondo, è interessante osservare che negli ultimi dieci anni gli immigrati hanno comprato circa 850mila alloggi, perlopiù nei piccoli comuni delle aree metropolitane o nelle periferie urbane, con una spesa media di poco superiore a 120mila euro. Negli ultimi anni, anche a causa della difficoltà di avere un mutuo, gli acquisti sono scesi a circa 50mila l’anno, meno della metà rispetto al 2007/2008”.

Tags
  • casa e mutui
  • immigrazione
  • mercato immobiliare
  • Sidief
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Canone concordato, il modello di Firenze: sconto Imu se l’affitto è ulteriormente ridotto
Mutui: il crollo delle surroghe non è più compensato dalle nuove erogazioni

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 31, 2017
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 31, 2017
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 31, 2017
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena