• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Immobile occupato abusivamente? Proprietario risarcito dallo Stato

  • Quotidiano Del Condominio
  • 11 luglio 2018

[A cura di: dott. Flavio Maccione – segretario generale nazionale Appc] Il tribunale di Roma, con sentenza n. 13719/2018, Giudice Alfredo Sacco, ha condannato, in solido fra loro, il Ministero dell’interno e lo Stato italiano a risarcire al proprietario, che aveva un immobile occupato abusivamente da nove anni, il danno, quantificato nella somma di 28 milioni di euro da “pagare immediatamente”.

Motivazione della sentenza: l’apparato dello Stato deve attivarsi affinché il legittimo proprietario possa disporre dell’immobile, che viene detenuto abusivamente.

È una sentenza nella quale le omissioni delle Autorità amministrative, quali la “mancata prevenzione dell’occupazione” e “la sua mancata repressione, sgombero” costituiscono il presupposto del risarcimento.

Nella sentenza viene precisato che il proprietario aveva agito praticando ogni via ragionevole, senza pretendere oneri incongrui. Si evidenzia che il diritto del privato è un diritto soggettivo del privato nei confronti dello Stato, che, colpevolmente, ha mancato di prevenzione dell’occupazione ed ha mancato l’esecuzione del provvedimento di sgombero. La forza pubblica, secondo l’uso di Legge, oltre a garantire il godimento dell’immobile al proprietario, garantisce anche ordine e sicurezza pubblica, infatti “se l’esecuzione degli sgomberi forzati può nell’immediato provocare disordine e turbamenti dell’ordine pubblico, la tolleranza delle occupazioni abusive, al contrario, può determinare situazioni di pericolo meno evidenti ma decisamente più gravi nel medio e nel lungo periodo. Tollerare simili occupazioni abusive, conclude la sentenza, può consentire il formarsi di zone franche utili per ogni genere di traffico illecito”.

La quantificazione della risarcibilità del danno è stata fatta anche in funzione dell’impossibilità per il proprietario di poter disporre dell’immobile, dopo averne analizzato il valore locativo, e valutando, inoltre, l’impossibilità per lo stesso di concludere con positività l’investimento preventivato, rapportandolo parimenti alla mancanza del profitto.

Una volta tanto, lo stato di diritto ha avuto la sua attuazione.

Tags
  • Appc
  • locazioni
  • occupazione abusiva
  • proprietà immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Riqualificazione edilizia: il Governo chiude “ItaliaSicura Scuole”
Quando e come i condòmini possono convocare autonomamente l’assemblea?

Related Posts

indagine affitti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 11, 2018
Roma è la città italiana con il divario più alto tra affitti richiesti e budget degli inquilini
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 11, 2018
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 11, 2018
Le locazioni a canone concordato

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Mutuo sulla prima casa: come funziona la detrazione del 19% sugli interessi 16 settembre 2025
  • Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali 16 settembre 2025
  • Supercondominio e spese per le canne fumarie 16 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena