• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Immobili: accordo per ristrutturazioni efficienti e informazioni ai cittadini

  • Redazione
  • 28 maggio 2015
Obiettivo: promuovere la ristrutturazione degli immobili facendo sì che il patrimonio abitativo italiano consumi meno energia e le famiglie spendano meno, oltre ovviamente a garantire un abbattimento delle emissioni inquinanti a beneficio dell’ambiente. Percorso: sviluppare azioni congiunte nei settori dell’efficienza energetica, della riqualificazione urbana, delle energie rinnovabili e della sostenibilità energetico-ambientale. Sono queste le linee guida del Protocollo di Intesa appena siglato dal presidente del Green Building Council Italia, Gianni Silvestrini, e dal commissario dell’ENEA, Federico Testa.
L’accordo, presentato durante la tavola rotonda “GBC ADVOCACY, sviluppo di strategie e partnership pubbliche e private”, intende sviluppare nuove forme di collaborazione nella filiera nazionale dell’industria delle costruzioni anche per rimuovere le barriere che spesso ostacolano il raggiungimento di elevati standard di efficienza energetica negli edifici. Verranno inoltre elaborate proposte condivise per le semplificazioni autorizzative degli interventi di riqualificazione energetica, al fine di migliorare la competitività del settore produttivo e aumentare l’occupazione.
Come illustrato da Gianni Silvestrini , “Si apre una fase importante che prevede un salto di qualità nella riqualificazione energetica, con un’attenzione maggiore agli interventi su interi edifici con riduzioni dei consumi del 60-70%. Questo passaggio impone una riorganizzazione dell’offerta tecnologica e l’introduzione di soluzioni innovative. La garanzia di qualità delle certificazioni del Green Building Council, accompagnate dalle competenze tecniche dell’ENEA, potranno aiutare a far uscire il settore edilizio dalla crisi in cui versa e a ridurre le enormi inefficienze del nostro parco edilizio”.
Una posizione condivisa da Federico Testa: “L’ENEA intende mettere a disposizione il suo patrimonio di competenze nell’ambito efficienza energetica sia per il supporto tecnico ad imprese e Pubblica Amministrazione sia per la diffusione delle conoscenze e dell’informazione in questo settore strategico per la competitività del Paese. Peraltro, una delle tematiche più sfidanti sulle quali siamo impegnati è l’accesso al credito: occorre sviluppare strumenti che possano supportare il mondo finanziario nella valutazione della redditività dei progetti attraverso un sistema di rating e specifiche forme di audit”.
Un elemento chiave del Protocollo riguarda proprio l’approfondimento di possibili soluzioni di finanza innovativa, che consentano di convogliare il necessario flusso di investimenti verso la riqualificazione di interi edifici e di quartieri. Ma altro obiettivo comune del Protocollo è la realizzazione di campagne di comunicazione e informazione presso i cittadini, per migliorare l’efficienza energetico- ambientale degli edifici, ridurre il consumo energetico e l’emissione di gas serra e per promuovere tutti gli incentivi disponibili per la riqualificazione energetica. Verranno inoltre promossi eventi formativi sui temi dell’efficienza energetica e della sostenibilità indirizzati ai diversi target della filiera del settore.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IL REVISORE CONDOMINIALE: NOMINA E MANSIONI COME GARANTE DELLA CONTABILITÀ
CRONACA FLASH

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 28, 2015
Bonus ristrutturazioni anche senza residenza: quando spetta la detrazione del 50%
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 28, 2015
Condominio: presunzione di condominialità se manca il diritto di ‘uso esclusivo’ per l’utilizzo dell’ascensore e delle rampe di scale
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 28, 2015
Bollette del gas, rincari oltre le attese: cosa ci aspetta con l’arrivo dell’inverno

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus ristrutturazioni anche senza residenza: quando spetta la detrazione del 50% 16 ottobre 2025
  • Condominio: presunzione di condominialità se manca il diritto di ‘uso esclusivo’ per l’utilizzo dell’ascensore e delle rampe di scale 16 ottobre 2025
  • Bollette del gas, rincari oltre le attese: cosa ci aspetta con l’arrivo dell’inverno 15 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena