• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

IMMOBILI D’IMPRESA ED EFFICIENZA ENERGETICA: I FONDI VANNO A RUBA. GIÀ CHIUSO IL BANDO

  • Redazione
  • 9 luglio 2015

Fa il pieno il nuovo bando efficienza energeticarivolto agli immobili di impresa. A comunicarlo è il Ministero dello Sviluppo
Economico, secondo cui lo sportello aperto il 30 giugno scorso per la
presentazione delle richieste delle agevolazioni destinate appunto al
finanziamento di programmi d’investimento per ridurre e razionalizzare l’uso
dell’energia impiegata nei cicli di lavorazione ha fatto registrare grande
interesse da parte delle imprese, soprattutto in Campania, Calabria, Puglia e
Sicilia. In meno di una settimana, e precisamente al termine della giornata di
venerdì 3 luglio, la dotazione finanziaria di 120 milioni di euro risultava già
completamente assorbita dalle 1.305 imprese che hanno inviato la domanda
attraverso la piattaforma informatica del Ministero attiva dal 22 giugno per la
registrazione e l’avvio della compilazione.

Così,lunedì 6 luglio,con apposito decreto 6
luglio 2015 è stata disposta la chiusura dello sportello per la presentazione
delle domande di agevolazione.

La gestione informatizzata della misura
caratterizzerà tutte le fasi procedurali, dall’esame delle domande
all’emanazione dei decreti di concessione delle agevolazioni e all’erogazione
delle stesse. Le agevolazioni saranno concesse sulla base di una procedura
valutativa a sportello, nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IMMOBILIARISTI, MEDIATORI E ISTITUTI DI CREDITO: SI VA VERSO LO SCONTRO TOTALE
ECOTASSA E RIDUZIONE TARIFFE: IL BASTONE E LA CAROTA PER PROMUOVERE LA DIFFERENZIATA

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 9, 2015
Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 9, 2015
Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green”
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 9, 2015
Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena