• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare

Immobiliare, nel secondo quadrimestre offerta in calo

  • Redazione
  • 28 ottobre 2022

Nel secondo quadrimestre 2022 il mercato della compravendita abitativa è caratterizzato da una stabilizzazione del numero degli scambi, della domanda per l’acquisto e dei prezzi di compravendita. E’ la fotografia scattata dall’Ufficio studi Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti d’affari), aderente a Confcommercio, che rileva come invece l’offerta venga percepita dalla maggior parte degli agenti in riduzione.
Guardando al prossimo quadrimestre, si prevede un decremento del numero degli scambi (42,8% dei giudizi) con prezzi medi di vendita stabili (quota del 73,2%). Tra i fattori che influenzeranno il mercato immobiliare delle abitazioni nel terzo quadrimestre, al primo posto si posiziona l’inflazione, seguita dal rialzo dei tassi di interesse sui mutui e dalle preoccupazioni per l’andamento complessivo dell’economia. Tra i fattori che influenzeranno il mercato immobiliare delle abitazioni nel terzo quadrimestre, secondo gli operatori, c’è prima di tutto l’inflazione, seguita dal rialzo dei tassi di interesse sui mutui e dalle preoccupazioni per l’andamento complessivo dell’economia.
La fotografia del sentiment del mercato immobiliare residenziale, riferito al consuntivo del secondo quadrimestre 2022 e previsioni per il terzo quadrimestre, realizzato dall’Ufficio studi Fimaa evidenzia un mercato ancora stabile, ma con percentuali di crescita “più limitate”. Nel secondo quadrimestre la domanda per acquisto è percepita stabile dal 51,4%, così come sono stabili il volume o numero delle compravendite (per il 55,7%) e i prezzi di vendita (per il 61,4%). Prevale la previsione di calo per l’offerta in vendita (48,8%).
Per quanto riguarda invece il mercato delle locazioni, secondo il 53% dei giudizi la domanda è in aumento, mentre l’offerta in leggera flessione (46,6%), con un numero di contratti e valori dei canoni di locazione sugli stessi livelli del primo quadrimestre dell’anno.
Le previsioni per il terzo quadrimestre, a giudizio della maggior parte degli operatori interpellati, sono improntate sulla stazionarietà (66,4% delle opinioni per il numero di contratti ed il 58,5% per i canoni di locazione). Per i canoni di locazione, tuttavia, il 24,4% di operatori immobiliari ipotizza un incremento. “La fotografia del mercato immobiliare residenziale del secondo quadrimestre 2022 scattata dagli agenti immobiliari Fimaa mostra un comparto sostanzialmente in buona salute, trainato dalle abitazioni nuove che, essendo efficientate energeticamente, hanno segnato anche un aumento considerevole dei valori medi”, spiega Andrea Oliva, coordinatore Ufficio Studi Fimaa. “Le incertezze innescate dal conflitto russo-ucraino, con il relativo rincaro dei costi energetici e delle materie prime, se da un lato generano per alcuni compratori una posizione attendista, dall’altro rafforzano l’orientamento protettivo verso i propri risparmi”, sottolinea il presidente nazionale della Fimaa Santino Taverna, evidenziando che “la casa, per il fatto di non subire la volatilità tipica dei prodotti finanziari attrae, storicamente, gli investitori anche nelle fasi di incremento dell’inflazione”.

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • Fimaa
  • mercato immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Giardino condominiale: regole, destinazione d’uso e costi di manutenzione
Superbonus e compenso dell’amministratore

Related Posts

  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 28, 2022
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 28, 2022
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 28, 2022
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Stile industrial chic: creare un appartamento metropolitano trendy con il gres porcellanato effetto cemento 26 agosto 2025
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena