• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

IMMONDIZIA A PESO D’ORO: DECOLLANO I COSTI DELLA RACCOLTA

  • Redazione
  • 9 dicembre 2015

Pericolo Tari. Se la tematica non accende più di tanto il dibattito politico e, quindi, finisce per essere parzialmente trascurata anche dagli stessi contribuenti, a tenere alta l’attenzione sul problema sono state, in queste settimane, diverse indagini, che hanno quantificato l’impatto dell’imposta sulle tasche degli italiani. Ultima analisi in ordine cronologico, quella di Confartigianato, secondo le cui rilevazioni, in Italia le tariffe per la raccolta dei rifiuti corrono ben più dell’inflazione, tanto che negli ultimi 5 anni sono aumentate del 22,6%, vale a dire il 14,6% in più rispetto al tasso di inflazione (+8%) e il 12,8% in più rispetto alla crescita media del costo di questo servizio (+9,8%) registrata nell’Eurozona. Peraltro – paradossalmente ma non troppo – nelle regioni in cui le tariffe crescono di più è peggiore la qualità del servizio. Un esempio: quello del Lazio, dove, a fronte della più alta percezione della sporcizia delle strade, si registra il costo più elevato d’Italia per la loro pulizia. 

Confartigianato ha calcolato il costo del servizio di igiene urbana per le tasche di famiglie e imprenditori che in media, nel 2014, per tasse e tariffe hanno pagato 168,14 euro pro capite, per un totale di 10,2 miliardi. Ma con una vera e propria impennata negli anni 2012-2015, che si è tradotta in un rincaro del 12,5%: nove volte e mezzo in più della crescita del costo della vita (+1,6%) e con una differenza del 7,4% in più rispetto alla media dei rincari nell’Eurozona, fermi al +5,1%. 

In testa nella classifica delle regioni con le tariffe più alte c’è il Lazio, con 214 euro di costi per abitante, superiore del 27,3% rispetto alla media nazionale. Seguono la Liguria, con 211,75 euro/abitante (25,9% in più rispetto alla media nazionale), la Toscana, con 208,25 euro/abitante (23,9% più della media), la Campania, con 205,02 euro/abitante (superiore del 21,9% rispetto alla media italiana), l’Umbria, con 190,23 euro pro capite (+13,1%) e la Sardegna, con 188,90 euro per abitante (+12,3% rispetto alla media nazionale). 

All’altro capo della classifica, la regione più virtuosa è il Molise, dove i cittadini pagano 123,12 pro capite per il servizio di igiene urbana. Secondo posto per il Trentino Alto Adige, con un costo di 128,60 euro pro capite, e medaglia di bronzo per il Friuli Venezia Giulia con un costo per abitante di 127,92 euro. 

Confartigianato ha anche monitorato i conti e i risultati di esercizio delle 376 società partecipate dalle Amministrazioni locali che operano nella gestione dei rifiuti: il 64,3% è in utile, il 17,2% è in pareggio ed il 18,5% è in perdita. Sono tutte in utile le società di gestione rifiuti in Basilicata, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta. Seguono l’Emilia-Romagna (con una quota di società in utile pari all’83,3% del totale), Puglia (80%) e Piemonte (75,0%). Le regioni con la maggiore quota di società in perdita sono la Calabria (66,7% del totale), il Lazio (46,2%) e l’Abruzzo (44,4%).

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CADUTA DI CALCINACCI: RESPONSABILITÀ E OBBLIGHI DELL’AMMINISTRATORE
SMALTIMENTO RIFIUTI ELETTRONICI: CRESCE IL BUSINESS ILLEGALE

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Dic 9, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 9, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 9, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena