• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

IMPOSTE SULLA CASA: L’UPPI SI SCAGLIA CONTRO IL MINISTRO PADOAN

  • Redazione
  • 5 marzo 2015

Il tema – sempre di estrema attualità – è quello
dell’imposizione fiscale sul mattone. Il terreno di confronto invece varia: dai
potenziali effetti della riforma del catasto, alla tassazione sulla casa. Ma le
preoccupazioni espresse dall’Uppi rimangono le stesse, anche se, questa volta,
oggetto del contendere è stata un’intervista rilasciata lo scorso 1° marzo al
Corriere della Sera dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo
Padoan.

Come rimarca l’Unione dei Piccoli Proprietari Immobiliari,
alla domanda se le tasse sulla casa caleranno il Ministro ha risposto: “Se si
devono abbattere le tasse, la mia preferenza va agli investimenti produttivi,
così riparte l’occupazione”. Apriti cielo. Le parole del ministro hanno
suscitato lo sdegno dell’Uppi: “Il titolare dell’Economia ha, in sostanza,
dichiarato che il Governo Renzi non diminuirà le tasse sulla casa, preferendo
aiutare le grandi imprese nazionali e multinazionali. Grave che un Ministro
della Repubblica non comprenda come l’aumento della pressione fiscale sugli
immobili abbia fortemente danneggiato il settore dell’edilizia e delle
costruzioni e che non ci sarà una vera ripresa in Italia senza la
valorizzazione del mercato immobiliare e delle locazioni. La tassazione in
oggetto riguarda oltre 63 milioni di immobili e, nel 2014, ha raggiunto
addirittura i 42 miliardi di euro. Imu e Tasi nel 2014 hanno, inoltre, superato
di oltre 100 milioni di euro l’Imu del 2012. Con alle porte la riforma del
catasto, ci chiediamo se il Governo non abbia davvero intenzione di mettere
mano nelle tasche dei piccoli proprietari immobiliari e se la promessa che non
ci saranno ulteriori aumenti (si veda la cosiddetta invarianza di gettito) sia
ancora credibile”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SFRATTI: IL SUNIA CHIEDE AL GOVERNO TEMPI CERTI PER IL PASSAGGIO DA CASA A CASA
BULIDING ENGINEERING E LA SPLENDIDA “THE NUMBER SIX”

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Mar 5, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 5, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 5, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena