• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

INQUILINI “CONVIVENTI DI FATTO” E SUCCESSIONE NEL CONTRATTO DI LOCAZIONE

  • Redazione
  • 17 febbraio 2016

[A cura di: Corrado Sforza Fogliani – presidente Centro studi Confedilizia]

La normativa sulle unioni civili e le convivenze di fatto, attualmente ancora all’esame del Parlamento, prevede testualmente (art. 13 u.c.) che “nei casi di morte del conduttore o di suo recesso dal contratto di locazione della casa di comune residenza, il convivente di fatto ha facoltà di succedergli nel contratto”.

Indipendentemente da ogni esame di merito, la disposizione in parola solleva preoccupazione anche solo sotto il profilo della certezza del diritto. La Corte costituzionale è già a suo tempo – nel 1988 – intervenuta in relazione ai contratti di locazione, riconoscendo al “convivente more uxorio” (senza preoccupazione di genere, allora il problema non si poneva) il diritto di succedere nel contratto all’intestatario. Ma il caso che si pone oggi è ben diverso e più grave (avendo la convivenza more uxorio, per costante giurisprudenza, ben specifici requisiti, anche di durata non improvvisata). 

Le “unioni di fatto” non richiederebbero invero alcun atto formale (invece richiesto per le unioni civili) e possono quindi costituirsi in qualsiasi momento, così che è facile applicare la norma sulle successioni nella convivenza di fatto a casi debitamente precostituiti in merito a particolari eventi, ed al fine di protrarre arbitrariamente l’occupazione dell’alloggio, specie in occasione di esecuzioni di rilascio. 

Né, a fugare questo chiaro pericolo, vale la normativa richiamata nel disegno di legge al fine di stabilire la data di inizio dell’unione (la normativa, cioè, anagrafica, che prevede su richiesta dell’interessato – e nel momento in cui lo stesso vuole – che il Comune accerti la residenza e quindi la convivenza, potendosi anzi facilmente conseguire in questo modo un riconoscimento difficile da superare). Auspichiamo che la norma sia attentamente esaminata dalla Camera per ogni più opportuna valutazione, che non potrà peraltro prescindere dalla citata disposizione di legge.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
PORTINAIO E AMMINISTRATORE: SCONTRO A COLPI DI… DIFFAMAZIONI E CALUNNIE
MUTUI: LA DOMANDA CONTINUA A VOLARE MA GLI IMPORTI SONO AI MINIMI STORICI

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Feb 17, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 17, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 17, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena