• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

IPOTESI DI ESENZIONE DALLA TASI: BOTTA E RISPOSTA TRA LA CGIL E ASSOEDILIZIA

  • Redazione
  • 27 agosto 2015

Ancor prima della nuova uscita del premier Renzi (“Nel 2016 elimineremo la Tasi e l’Imu per tutti”), sul tema della fiscalità immobiliare, che ha caratterizzato l’intero dibattito politico estivo, era intervenuta la leader della Cgil, Susanna Camusso, che in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera aveva precisato: “La Tasi? Togliamola a chi ha solo una casa, ma a chi ne ha più d’una o ha immobili di pregio, no”. 

Dichiarazioni che non hanno trovato d’accordo il presidente di Assoedilizia, Achille Colombo Clerici: “Non confondiamo l’esenzione dalla Tasi della prima casa con il tanto auspicato alleggerimento del carico fiscale sugli immobili. La prima non ha niente a che fare con quell’alleggerimento, del quale il settore immobiliare ha un ineludibile bisogno per potersi riprendere sul piano economico-produttivo. Si tratta infatti di una misura fiscale di natura personale e non reale (non è destinata, cioè all’immobile ed al settore immobiliare nel suo complesso) volta a non far pagare ad una categoria di cittadini i servizi comunali di cui godono. L’esenzione dalla Tasi equivale insomma ad un qualunque altro bonus”.

Quindi, per il numero uno di Assoedilizia, lungi dall’essere lodata, la potenziale misura va bocciata senza appello: “Il rischio è proprio che la sua introduzione comporti un ulteriore aggravio fiscale a carico degli immobili che fanno mercato (cioè le seconde case e gli immobili commerciali) con un ulteriore effetto depressivo. Ricordiamo inoltre che nelle “seconde case” sono compresi gli alloggi dati in locazione i quali vengono equiparati, ai fini della tassazione, alle ville e agli appartamenti al mare e ai monti utilizzati per le vacanze. Realtà che i più – dal legislatore ai mezzi di comunicazione – sembrano ignorare. La soluzione? Innanzitutto cercare di uscire una volta per tutte da questo equivoco in cui molti si dibattono, a cominciare dai nostri governanti”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
BALCONI AL POSTO DI FINESTRE: SCIA VALIDA ANCHE SENZA OK DELL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE
DIECI CONSIGLI PER OTTIMIZZARE L’UTILIZZO DELL’ACQUA IN AMBITO DOMESTICO

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Ago 27, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 27, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 27, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena