• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

ITER PIÙ SNELLO PER INSTALLARE PANNELLI SUI TETTI

  • Redazione
  • 8 giugno 2015

[Fonte: Ansa]

Bastano due click per poter installare piccoli impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici. Il ministero dello Sviluppo economico snellisce così le procedure amministrative necessarie: il ministro Federica Guidi ha infatti firmato un decreto, previsto tra le semplificazioni del “Taglia bollette”, che riduce notevolmente l’iter per la realizzazione, la connessione e l’esercizio di piccoli impianti di produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica con potenza nominale non superiore a 20 kW, aderenti o integrati nei tetti degli edifici.

L’obiettivo del provvedimento, spiega una nota del dicastero nel darne notizia, “è ottenere la massima semplificazione a favore dell’utente, agendo simultaneamente su due fronti: drastica riduzione delle informazioni e dei dati da trasmettere alle Amministrazioni e ai soggetti interessati razionalizzando lo scambio di informazioni tra Comuni, Gestori di rete e Gse; razionalizzazione dell’intero iter procedurale attraverso il sito del Gestore di rete”.

Obiettivo è “la completa realizzazione e messa in opera dell’impianto fotovoltaico ‘in due soli click’. In particolare, l’utente è chiamato attraverso un’unica interfaccia informatica a comunicare, con un primo invio, l’inizio dei lavori e, con un secondo invio, la fine degli stessi. Entrambe le comunicazioni – conclude il ministero – comportano la trasmissione di un numero minimo di informazioni. Dopo l’invio del modello unico, che consentirà altresì la richiesta dei servizi del Gse, sarà il Gestore di rete e non più l’utente a interagire con Gse, Terna e Comune”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CATASTO: IL 19 GIUGNO A FIRENZE UN CONVEGNO TECNICO SULLA RIFORMA
CRONACA FLASH

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Giu 8, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 8, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 8, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena