• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

LA CASA E IL MILLEPROROGHE: DALLA CEDOLARE AL BONUS IVA SUGLI IMMOBILI EFFICIENTI

  • Redazione
  • 17 febbraio 2017

Due le misure di particolare interesse per il comparto della casa contenute previste dall’iter di conversione in legge del decreto Milleproroghe, che ieri ha incassato il via libera dal Senato ed ora attenda l’ok definitivo da parte della Camera. 

Affitti e cedolare secca.  In primo luogo, i proprietari di alloggi non avranno più l’obbligo di indicare nel modello 730 gli estremi della registrazione del contratto di locazione a canone agevolato, né quello di effettuare la denuncia Ici per poter ottenere la cedolare secca con l’aliquota del 30% (sempre sugli affitti a canone concordato).

Iva su case efficienti. Termini allungati fino a fine 2017 per la detrazione del 50% dell’Iva sull’acquisto di case nuove efficienti (rientranti, cioè, nelle classi energetiche A e B). Analogamente ad altri, anche questo beneficio fiscale è ripartito in dieci quote costanti, a partire dall’anno in cui sono state sostenute le spese e per i nove periodi d’imposta successivi.

Il provvedimento ha suscitato l’apprezzamento da parte dell’Ance. Come rimarca il presidente dell’associazione dei costruttori, “Si tratta di un importante segnale di attenzione che va nella direzione di promuovere una politica delle costruzioni orientata al rinnovo urbano con edifici di qualità. La detrazione al 50% dell’Iva è uno degli strumenti più efficaci pensati per stimolare il mercato residenziale e coniugare risparmio e rilancio economico. Con un minimo costo per l’Erario, infatti, la misura consente il raggiungimento di un duplice obiettivo: superare la disparità di trattamento tra chi compra case energivore da privati rispetto a chi si rivolge al nuovo e riqualificato in chiave green, e indirizzare la domanda verso un mercato immobiliare di qualità, che favorisca il risparmio sulla bolletta energetica nazionale. È un primo passo nella direzione della rigenerazione urbana”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
MEDIAZIONE: IN 12 CASI SU 100 RIGUARDA IL CONDOMINIO. IN 4 CASI SU 10 SI TROVA L’ACCORDO
FONDO PRIMA CASA: IN UN ANNO 14MILA RICHIESTE, PER UN VALORE/MUTUI DI OLTRE 1,6 MILIARDI

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Feb 17, 2017
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 17, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 17, 2017
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena