• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

LA LEGGE DI STABILITÀ PORTA IN SENATO IL CONTRASTO AGLI AFFITTI IN NERO

  • Redazione
  • 20 novembre 2015

Tamponare l’emergenza (sociale e fiscale) degli affitti in nero.
Questo lo scopo di un emendamento alla legge di Stabilità (che ieri mattina,
dopo l’esame nelle commissioni, è finalmente approdata a Palazzo Madama) a
firma del senatore Pd Franco Mirabelli.

Secondo il testo approvato dalla commissione Bilancio del Senato, i
contratti vanno registrati entro 30 giorni e sono nulli tutti gli accordi per
cui il canone sia superiore a quello registrato. Peraltro, in tali casi di
nullità del contratto di affitto, i conduttori, entro sei mesi dalla riconsegna
dell’immobile, potranno chiedere la restituzione delle somme corrisposte in
misura superiore al canone che risulta registrato.

Pur non essendo retroattiva, la misure è stata comunque accolta con
grande favore dal Sunia. Secondo Daniele Barbieri, segretario generale del
sindacato inquilini facente capo alla Cgil, “anche alla luce di recenti
sentenze delle Sezioni unite della Corte di Cassazione, l’emendamento introduce
importanti misure di contrasto all’evasione fiscale nel settore delle locazioni
e, se sarà confermato nelle fasi successive dell’iter parlamentare, oltre a
rappresentare un efficace deterrente contro il mercato nero, potrebbe dare la
possibilità a quegli inquilini che hanno contenziosi di questa natura di avere
una norma a sostegno dei loro diritti”.

Ma, sempre i tema di affitti, c’è una buona notizia anche per i
proprietari degli immobili. Secondo quanto previsto da un altro emendamento
approvato, infatti, sulle seconde case immesse sul mercato della locazione a
canone concordato, ci sarà uno sconto Imu pari al 25%.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ISTAT: PUBBLICATO L’INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO DEL MESE DI OTTOBRE 2015
ELETTRICITÀ: CALANO I BLACKOUT DOMESTICI, MA AL SUD RESTANO PIÙ FREQUENTI

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Nov 20, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 20, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 20, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena