• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Condominio

La procedura da seguire per il licenziamento della portinaia

  • Redazione
  • 31 maggio 2022

Il condominio, come datore di lavoro, può assumere e licenziare il personale. Se il licenziamento dipende non dalla necessità di soppressione del servizio di portierato, bensì da inadempimenti del lavoratore sia con riferimento al contratto collettivo o individuale di lavoro, sia a condotte gravi poste in essere dal portiere, l’amministratore – previa delibera assembleare assunta con le ordinarie maggioranze – comunicherà la decisione al diretto interessato indicando altresì il termine del preavviso. Ovviamente sarà premura dell’amministratore procedere, nei termini e modi previsti dal contratto di lavoro, con le eventuali contestazioni disciplinari, qualora vi fossero i presupposti, antecedentemente all’avvio del procedimento di licenziamento. I termini di preavviso dipendono dal contratto applicato nonché dall’utilizzo o meno della casa all’interno dello stabile. L’efficacia del licenziamento è subordinata alla preventiva comunicazione al lavoratore della delibera assembleare di licenziamento. Il portiere, ricevuta la notizia del licenziamento, ben potrà richiedere, per iscritto, al condominio le ragioni e, sempre per iscritto, il condominio dovrà fornire i motivi dell’assunta delibera di licenziamento.
Circostanza diversa è la soppressione del servizio di portierato, in quanto, per esempio, non lo si ritiene più utile. In questo caso sarà necessaria una apposita delibera (maggioranza degli intervenuti ed 1/3 del valore dell’edificio. Se il servizio di portierato è anche compreso nel regolamento sarà necessario, ovviamente, procedere anche alla modifica del regolamento (con le maggioranze dell’art. 1136 comma 2 c.c.). A questo punto si potrà procedere al licenziamento del portiere per giustificato motivo oggettivo.

Tags
  • licenziamento portinaia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Fattura elettronica obbligatoria per i fortettari dal 1° luglio
La registrazione tardiva del contratto di locazione

Related Posts

  • Attualità
  • Condominio
  • Ufficio Abbonamenti
  • Mag 31, 2022
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 31, 2022
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 31, 2022
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena