• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

“LA PROPRIETÀ IMMOBILIARE ANCHE COME BALUARDO DELL’IDENTITÀ DI UNA NAZIONE”

  • Redazione
  • 27 aprile 2015

[A cura di: Achille Colombo Clerici – presidente Assoedilizia]


Al Recente Salone Internazionale del Mobile di Milano, nel corso di un dibattito sul tema, quanto mai stimolante, “La città come strumento di dialogo”, in cui è intervenuto anche il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, ho avuto modo di richiamare l’attenzione sullo stato attuale delle città italiane coinvolte dalla recessione, e in particolare su Milano. 

Il problema del futuro delle nostre città è legato alla loro attrattività e alla competitività a livello internazionale. Partono da una posizione di grande vantaggio in quanto esprimono quella diversità di cui parla il business-guru Jonas Ridderstrale e che, ai fini della crescita, consentirebbe di giocare il ruolo del fascino. Ma il sistema Italia, che presenta numerose disfunzioni, e il fenomeno di omologazione internazionale galoppante che porta a una continua perdita delle nostre identità, sono fattori che militano contro.

La crisi economica ed il passaggio culturale che stiamo vivendo con i processi di dematerializzazione e di finanziarizzazione in atto, fortemente deterritorializzanti stanno ulteriormente accentuando il gap tra Milano e le poche aree nazionali competitive da un lato, e il resto d’Italia che arranca, dall’altro. La nuova finanza internazionale ci sta aspettando al varco e il rischio è quello di essere compravenduti estero su estero e a nostra insaputa. Si dirà: ma è irrilevante in una situazione di finanziarizzazione globalizzata. Noi non crediamo affatto che l’assetto proprietario degli immobili sia indifferente rispetto a una loro funzionalità materiale e culturale, all’interno della città e della società, che non deve essere ridotta al rango di semplice remuneratività dell’investimento. E ciò è tanto più grave quando queste vicende sembrano essere l’effetto di dinamiche non fisiologiche ma patologiche: conseguenti alla gravissima crisi economica che stiamo attraversando e che attanaglia tutto il settore immobiliare, premuto da un regime fiscale interno penalizzante la maggior parte dei risparmiatori italiani.

*Presidente di Assoedilizia

Foto: Achille Colombo Clerici con il ministro Gian Luca Galletti

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’ANCI SU DEF E LOCAL TAX: RIPRISTINARE FONDO PEREQUATIVO CONTRO PERDITA DI GETTITO DA IMU E TASI
CRONACA FLASH

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Apr 27, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 27, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 27, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena