• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

LA RIFORMA DEL CATASTO TORNA D’ATTUALITÀ MA RESTA IL NODO DELL’INVARIANZA DI GETTITO

  • Redazione
  • 24 marzo 2017
La riforma del catasto torna d’attualità? L’input della Commissione Ue c’è stato. Ma se davvero così fosse, quali sono le reazioni di chi opera a vario titolo nel comparto della casa? La risposta è: sono contrastanti. Prima ad intervenire, Confedilizia: “Pare che il Governo Gentiloni stia pensando di riesumare quella riforma del catasto che il Governo Renzi aveva ritirato, nel giugno del 2015, perché non forniva adeguate garanzie di invarianza di gettito, aprendo all’opposto uno scenario di ulteriori aumenti di tassazione sugli immobili, mascherati attraverso improbabili redistribuzioni. Quella legge delega è scaduta e non è certo questo il momento per iniziare un nuovo percorso, checché ne dica la Commissione europea, che inserisce pigramente il tema catasto nelle sue rituali raccomandazioni in formato copia e incolla, senza avere un minimo contatto con la realtà. Per il settore immobiliare l’urgenza non è la riforma del catasto, ma una decisa riduzione di un carico fiscale, che dal 2012 è stato quasi triplicato e che continua a causare danni incalcolabili a tutta l’economia: crollo dei valori, impoverimento, caduta dei consumi, desertificazione commerciale, chiusura di imprese, perdita di posti di lavoro. Dovrebbe essere questa la priorità di un Governo responsabile”.
Di diverso avviso l’ingegner Sandro Simoncini, docente di Urbanistica presso l’università Sapienza di Roma: “Ci voleva l’ennesima bacchettata dell’Unione Europea perché tornasse alla ribalta il tema della riforma del catasto, una delle grandi incompiute dell’attuale legislatura. A un paio d’anni di distanza dall’ultimo, infruttuoso tentativo, il Governo sembrerebbe orientato a ripercorrere la stessa strada, tenendo ben saldo il principio dell’invarianza di gettito come architrave del provvedimento. Tuttavia, se così fosse, è inevitabile ritenere che si andrà verso un altro nulla di fatto”.
Quale alternativa? Secondo il professor Simoncini: “Il buon senso imporrebbe di procedere al più presto alla revisione delle rendite catastali, mettendo fine alle clamorose sperequazioni esistenti soprattutto nei grandi centri urbani e ancorando i valori a criteri improntati il più possibile all’equità sociale. Risulta paradossale, ad esempio, che un’abitazione di lusso in pieno centro storico a Roma abbia una base imponibile minore di un appartamento di periferia: ciò perché la classificazione è ormai obsoleta e non tiene conto di criteri fondamentali e oggettivi, come ad esempio il valore di mercato dell’immobile. Bloccare tutto per non derogare all’invarianza di gettito significa voler mantenere intollerabili privilegi. Non si può nemmeno chiedere ai Comuni di rinunciare a un adeguamento della tassazione che ne scaturirebbe solo per evitare di scontentare qualcuno. Allo stesso tempo, per rendere più organica la riforma, si potrebbe studiare una progressività delle imposte proporzionata alle disponibilità finanziarie del proprietario: pagare Imu e Tasi anche sulla prima casa non costituirebbe un problema per chi ha un reddito consistente, mentre si potrebbero contenere gli importi, ad esempio, per coloro che si trovassero a ereditare una abitazione di pregio non avendo delle entrate adeguate”.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: PER I PORTATORI DI HANDICAP L’ASCENSORE VA INSTALLATO
FIMAA IN UDIENZA DAL PAPA. TAVERNA: “CONDIVIDIAMO LA CONDANNA AL DOMINIO DELLA FINANZA”

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Mar 24, 2017
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 24, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 24, 2017
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena