• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • associazioni
  • Attualità

Le bollette troppo alte si pagano a rate

  • Redazione
  • 2 marzo 2022

Le bollette troppo alte si pagano a rate. La legge di bilancio 2022 consente di rateizzare gli importi fino a 10 mesi. Da ARERA la procedura da seguire.
Di fronte all’impennata dei costi delle bollette, la Legge di Bilancio 2022 ha introdotto un’agevolazione per i clienti domestici. Si tratta della possibilità di chiedere la rateizzazione delle bollette relative al primo quadrimestre 2022. Le fatture di riferimento sono quelle erogate da gennaio ad aprile, che potranno essere pagate a rate spalmate fino a dieci mesi.
La rateizzazione delle bollette può essere richiesta dai clienti domestici che si trovano sia nel mercato libero, sia in quello di maggior tutela.
A stabilire le modalità operative del pagamento a rate delle bollette è la delibera di ARERA del 30 dicembre 2021, che mette in pratica quanto sancito dalla legge di bilancio 2022.
Qualora i clienti domestici non dovessero pagare le bollette fatturate tra il 1° gennaio e il 30 aprile 2022, i venditori sono tenuti a inserire in una comunicazione di sollecito o nella comunicazione di costituzione in mora, anche l’offerta della possibilità di rateizzare gli importi senza pagare gli interessi.
Il piano di rateizzazione degli importi deve prevedere una periodicità pari alla periodicità di fatturazione ordinariamente applicata al cliente finale, oltre a un numero di rate successive non cumulabili, pari almeno al numero di bollette normalmente emesse in 10 mesi.

Tags
  • ARERA
  • bollette
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Bonus per la sostituzione degli infissi
Detrazione delle spese di intermediazione immobiliare

Related Posts

  • associazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 2, 2022
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
raccolta rifiuti
  • associazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 2, 2022
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona
  • associazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 2, 2022
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena