• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

L’ingegneria parla sempre più al femminile: aumentano laureate ed occupate

  • Quotidiano Del Condominio
  • 16 ottobre 2017

 

“Le donne ingegnere rappresentano un segnale di carattere innovativo, grazie soprattutto al lavoro e all’intelligenza di personalità dal carattere straordinario”. Queste le parole con le quali Armando Zambrano, presidente del Cni, ha aperto i lavori di Ingenio al femminile, l’evento organizzato dal Consiglio Nazionale Ingegneri e giunto alla quarta edizione. Secondo Ania Lopez, consigliere Cni e ideatrice, dell’iniziativa, “uomini e donne ingegnere devono lavorare assieme. Quello che conta sono le capacità della persona, non il genere. Per questo una delle nostre battaglie principali è quella di favorire la presenza delle donne nei consigli di amministrazione”.
I dati resi noti dal Centro studi Cni testimoniano la crescita notevole delle donne nell’ingegneria italiana. Nell’anno 2015 le donne rappresentano il 30% del totale dei laureati in ingegneria, quasi il doppio rispetto al dato dell’anno 2000 (16%). In questo modo, l’Italia si pone tra i primi Paesi in Europa. Nel Regno Unito, ad esempio, le donne laureate in ingegneria nel 2014 raggiungevano il 22% del totale, in Germania appena il 19%. Inoltre, se si analizzano i dati relativi all’occupazione, a cinque anni dal conseguimento del titolo, risulta occupato l’89,9% dei laureati e l’83,2% delle laureate. Nonostante l’inserimento occupazionale della componente femminile in campo ingegneristico sia inferiore rispetto a quella maschile, il dato riportato risulta particolarmente elevato, se si considera che la media generale di occupazione femminile è pari al 74,5%.

Tags
  • Armando Zambrano
  • Consiglio nazionale Ingegneri
  • ingegnere
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Ottenere il mutuo da single: le agevolazioni e i comparatori on line
Alla faccia della SEN: calano le rinnovabili, aumenta il gas. Peggiorano sicurezza e bollette

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 16, 2017
Superecobonus, tanti edifici già in linea con la Direttiva Ue
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ott 16, 2017
Sismabonus: una opportunità per introdurre il fascicolo del fabbricato
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ott 16, 2017
L’ingegnere proprietario della villa può occuparsi dell’asseverazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena