• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Lombardia: 52 milioni di investimenti per la casa intelligente

  • Quotidiano Del Condominio
  • 29 dicembre 2017

[A cura di: Regione Lombardia] Centocinquantasette imprese, dalle realtà più piccole fino alle grandi aziende quotate in borsa; le maggiori università lombarde; e 54 progetti finanziati in grado di innescare investimenti per oltre 52 milioni di euro nel settore dell’edilizia e dell’abitare intelligente. Sono questi i numeri che ha mobilitato il bando Smart Living, l’iniziativa promossa ed ideata dall’assessorato allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, che ha concesso più di 27 milioni di euro di contributi per promuovere e supportare aggregazioni tra il mondo delle ricerca e le imprese del settore costruzioni, legno-arredo, impianti e domotica.

A disposizione di ciascuna delle reti che aziende e università hanno costruito sono stati assegnati fino a 800mila euro a fondo perduto, per sostenere progetti capaci di coniugare il tradizionale know-how produttivo con le più avanzate tecnologie abitative e costruttive. Tra le idee finanziate:

  • finestre in grado di garantire la qualità dell’aria e controllare i consumi energetici;
  • software per la gestione della casa;
  • sistemi di depurazione dell’aria;
  • tessuti innovativi;
  • sensori e demotica;
  • ambienti intelligenti a favore della salute;
  • pannelli isolanti per la costruzione;
  • interventi antisismici e progetti di recupero;
  • sistemi di sicurezza e telesoccorso.

Molto soddisfatto l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Mauro Parolini, che commentando i risultati del bando ha sottolineato come

“il successo riscosso dimostri da un lato la bontà di questa iniziativa, unica in Italia, e dall’altro il grande dinamismo che contraddistingue la filiera collegata al settore edile”.

L’edilizia

“Smart Living – ha aggiunto Parolini – è stata fin dalla sua concezione una misura condivisa con le associazioni maggiormente rappresentative del settore ed è nata dalla convinzione che l’edilizia, tra i comparti più colpiti dalla crisi, può tornare ad essere una delle protagoniste della ripresa. A patto però che le imprese si mettano assieme, ampliando i confini della filiera, e che questo processo passi attraverso l’innovazione, la sostenibilità, il digitale e l’applicazione di nuove tecniche costruttive”.

Le ricadute

“Durante questa legislatura – ha proseguito l’assessore – proprio per raccogliere la complessità delle sfide imposte dal mercato abbiamo impresso una forte spinta alla nostre politiche per favorire e promuovere l’aggregazione, la contaminazione tra settori differenti e la valorizzazione delle filiere di eccellenza quali driver di sviluppo. E con questo bando, in particolare, alle importanti ricadute economiche che abbiamo incentivato, se ne aggiungono altre di certo non trascurabili in termini di sostenibilità ambientale ed energetica e di qualità della vita”.

Le eccellenze

“Su Smart Living – ha concluso Parolini – c’erano molte aspettative: la partecipazione così qualificata e numerosa l’ha confermata come una misura sussidiaria in grado di aumentare la competitività delle imprese lombarde e di agganciare i timidi segnali di ripresa che si presentano. Ora ci aspettiamo che possa contribuire anche a consolidare un settore di mercato contraddistinto da grandi eccellenze e innescare una reazione virtuosa di fronte al rallentamento degli investimenti pubblici nel settore, alla difficoltà di accesso al credito e al calo della domanda di nuovi edifici registrata negli ultimi anni”.

Tags
  • casa smart
  • domotica
  • Mauro Parolini
  • Regione Lombardia
  • Smart Living
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Mercato immobiliare: 10 anni di montagne russe
Si possono ricavare nuovi posti auto nel cortile condominiale?

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 29, 2017
Riconfermato per il 2024 il Bonus affitto
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 29, 2017
La casa deve essere rimessa al centro delle politiche dell’abitare
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 29, 2017
Bonus Domotica: guida per beneficiare delle agevolazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena