• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

LOMBARDIA: UN NUOVO FONDO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMMOBILI

  • Redazione
  • 22 gennaio 2015

A fine 2014, il Consiglio regionale lombardo ha dato il via libera a un ordine del giorno che impegna la Giunta a istituire un Fondo Regionale che supporti i privati nelle operazioni di credito stipulate per attuare interventi di riqualificazione energetica, attraverso agevolazioni finanziarie consistenti nell’abbattimento di una percentuale della quota interessi dei finanziamenti contratti e con la previsione di un sistema “premiale” che incentivi gli interventi di maggiore risparmio energetico. Primo firmatario del provvedimento, Antonio Saggese, consigliere regionale del gruppo Maroni Presidente, che spiega: “In un contesto di crisi economica come quello attuale, la Regione intende dare un segnale concreto, supportando le famiglie negli interventi di adeguamento, dal punto di vista energetico, delle proprie abitazioni. La Lombardia è già tra le regioni di punta a livello nazionale per quanto riguarda l’efficienza energetica. Tuttavia, l’istituzione di un Fondo regionale incentiverebbe e velocizzerebbe questo processo, portando benefici anche ad un settore fortemente colpito dalla crisi quale è quello dell’edilizia”. 

Ma, soprattutto, il provvedimento può contribuire ad abbattere i consumi degli edifici, e così a far risparmiare gli utenti sulla bolletta energetica. “Il miglioramento della prestazione degli edifici – chiosa Saggese – comporta vantaggi sia ambientali che economici: passando infatti dalla classe G alla classe A si possono abbattere i costi di esercizio fino al 95%, riducendo quindi sia l’inquinamento che la spesa delle famiglie. Ad esempio, il comune di Bolzano, che con i suoi 100 mila abitanti è confrontabile a diverse realtà lombarde, prevede per il 2030 di risparmiare 160 milioni di euro all’anno, grazie a una riduzione dei consumi del 54% con relativa diminuzione delle emissioni del 79%”. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IMU TERRENI AGRICOLI: ATTESA PER OGGI LA DECISIONE DEL TAR
UN CONVEGNO PER SPIEGARE LA DISCIPLINA FISCALE DEL RENT TO BUY

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Gen 22, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 22, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 22, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena