• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

LUCE E GAS CONTRIBUISCONO ALLA DEFLAZIONE. MA LE BOLLETTE DELL’ACQUA SALGONO

  • Redazione
  • 23 dicembre 2016

Utenze e servizi parzialmente protagonisti del calo dei prezzi al consumo dello 0,1% riscontrato nel 2016: una diminuzione che, come sottolinea la Cgia di Mestre, non avveniva dal 1959. A contribuire alla deflazione, le tariffe delle voci energetiche, quali gasolio per riscaldamento (-9,5%), e gas per la casa (-8,1%), complice il prezzo del petrolio, mantenutosi per gran parte del 2016 al di sotto dei 50 dollari al barile. Pur in questo contesto, tuttavia, le bollette hanno trovato il modo di farsi valere. Nella classifica dei maggiori aumenti si segnalano infatti fornitura d’acqua (+4,2%) e fognatura (+4,0%), che per le famiglie riducono i vantaggi derivanti dalla riduzione dei prezzi del gas e, in parte, dell’energia elettrica (-0,6%).

La Cgia ha anche verificato l’andamento dei pezzi nei capoluoghi di provincia: ebbene, in 44 comuni sui 72 per i quali i dati erano disponibili, gli indici dei prezzi sono stati in flessione. “Il calo del prezzo di alcuni prodotti – dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo – è sicuramente una buona notizia per i consumatori ma un problema per l’economia italiana, che fatica a crescere. Solo nel 1959 i prezzi sono diminuiti, ma il PIL cresceva del 7 per cento; nel 2016, invece, la crescita dell’economia italiana è inferiore all’1% e la deflazione esiste perché la domanda è debole e i consumi sono troppo lontani dai livelli pre-crisi”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO E PROPRIETÀ: ASSOCIAZIONI VERSO IL 2017. PUNTATA 7 – ACAP
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 23, 2016
Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 23, 2016
Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 23, 2016
In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive 18 settembre 2025
  • Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità 18 settembre 2025
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena